Approfondimenti e focus tematici dedicati alla Collezione permanente
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea accoglie bambine e bambini in visita con le famiglie, oltre che il pubblico adulto, proponendo attività didattiche che uniscono la narrazione alla scoperta dell’arte grazie al confronto con le opere esposte.
Accordi e disaccordi – Tra passato e presente
I protagonisti sono due importanti artisti contemporanei come Giorgio De Chirico e Gustav Klimt, al centro del percorso di approfondimento, a cura di Valerio Grazioso, che vuole evidenziare come l’arte classica e quella contemporanea non siano poi così rigidamente separate nel tempo e nelle finalità, ma abbiano invece diversi punti di incontro, che vivono nelle personali riletture degli artisti di tali assonanze. Con De Chirico, scopriremo come la classicità sia un leitmotiv cruciale della sua opera, nonché della sua storia personale. L’intimità dell’opera di Klimt verrà posta a confronto con un affresco delle Catacombe di Priscilla, dove figurano tre momenti importanti nella vita di una donna. Questo focus, ogni mercoledì mattina alle ore 11.00, a partire da mercoledì 5 marzo, si rivolge a visitatori di ogni età.
METTIAMOCI IN MOTO! Emozioni in movimento
È un progetto pensato per piccoli visitatori con grande curiosità. È una visita che intende far scoprire ai bambini tra i 3 e i 6 anni come un’artista, con la sua opera, possa guidarli alla scoperta delle proprie emozioni. Paura, Rabbia, Gioia e Tristezza saranno così svelate attraverso l’analisi e l’osservazione di quattro opere della collezione permanente. Un’occasione unica per approcciare, fin dalla tenera età, all’arte e a tutto ciò che questa è in grado di mettere in moto.
Il viaggio, guidato da Giulia Sciusco, inizierà il 2 aprile e proseguirà ogni mercoledì pomeriggio dalle 16.45. Si raccomanda la presenza di un adulto in Galleria in caso di necessità durante la visita.
Il tuo sguardo sull’arte
Guardare un’opera d’arte non è un atto neutro. È un gesto personale, che trasforma il museo in uno spazio di relazione. Non esiste uno sguardo giusto. Esiste il tuo.
Questo progetto, a cura di Francesca Mattozzi, nasce per allenare l’occhio, ma soprattutto il pensiero. Non troverai spiegazioni, solo domande. Non imparerai a riconoscere uno stile, ma a comprendere cosa ti colpisce, cosa ti parla e cosa ti riguarda.
Cinque opere della collezione permanente attendono, silenziose, di essere attraversate dalla tua esperienza e dal tuo vissuto: una relazione si costruisce e il significato emerge nell’incontro con l’opera, nel momento in cui inizi a guardare davvero.
Per giovani e adulti, ogni giovedì alle 16:30, a partire dall’8 maggio.
Oro di guerra. Sunday di Maurizio Cattelan
Può un’opera d’arte farsi interprete della più scabrosa attualità? Con la straordinaria acquisizione di due pannelli dell’opera Sunday, realizzati nel 2024 da Maurizio Cattelan, la GNAMC apre le proprie sale al dibattito critico più attuale e pungente. A deflagrare la superficie traslucida dell’oro colpi di fucili, pistole e revolver esplodono con inusitata violenza, deformando ogni riflesso e restituendoci l’immagine distorta di una realtà violenta dove l’opera d’arte si scontra con la confusione dell’oggi, divenendo essa stessa una lente che ingrandisce e brucia la contraddizione multiforme della vita e dell’arte. A cura di Jacopo Curzietti, ogni venerdì, dalle ore 11:00, a partire dal 4 aprile.
Le attività, della durata di circa 30 minuti, sono gratuite e incluse nel biglietto di ingresso. Si richiede la prenotazione scrivendo a gan-amc.prenotazioni@cultura.gov.it
Appuntamento presso l’Info desk all’ingresso del museo alcuni minuti prima dell’orario di inizio.