La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, situata nei pressi di Valle Giulia, con le sue 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, offre un’ampia visuale sull’arte dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Si tratta dell’unico museo nazionale dedicato interamente all’arte moderna e contemporanea.
Sostenuta dall’autonomia speciale della Riforma del Ministero della Cultura, la Galleria Nazionale si propone come luogo di ricerca e sperimentazione dove riflettere sui linguaggi, sulle pratiche espositive e sul ruolo del museo contemporaneo.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo.
Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.
Un altro importante nucleo è costituito da opere del periodo informale del secondo dopoguerra, da quelle della Pop Art e dell’Arte povera. La collezione comprende anche artisti del nostro tempo.
Time is Out of Joint, Sala dell'Ercole della Galleria Nazionale
Giuseppe Penone, Spoglia d’oro su spine d’acacia, 2002
Antonio Canova, Ercole e Lica, 1795-1815
Pino Pascali, 32 mq di mare circa, 1967
Foto di Fernando Guerra
La decisione di creare a Roma un museo dove raccogliere le eccellenze presentate alle Esposizioni nazionali rappresentava il primo consapevole gesto politico volto ad istituire un’identità culturale comune, simbolo del nuovo Stato unitario.
Guido Baccelli nel 1883 ottenne la firma del Re per un decreto che istituiva a Roma una galleria nazionale d’arte moderna. Il 5 Marzo del 1885, potendo contare su tre sale grandi e tre piccole al primo piano del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, la Galleria venne aperta al pubblico.
La collezione andò incrementandosi sempre più grazie all’azione di personaggi di spicco della cultura romana quali Ettore Ferrari e Aristide Sartorio che contribuirono ad incentivare e valorizzare la produzione artistica nazionale.
Nel 1911 fu progettato dall’architetto e ingegnere Cesare Bazzani (1873–1939) il Palazzo delle Belle Arti, in occasione dell’Esposizione Universale di Roma di quell’anno, tenutasi per celebrare il Cinquantenario dell’Unità d’Italia. Situato al civico 131, in Viale delle Belle Arti, tre anni più tardi il Palazzo divenne sede della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea su iniziativa dell’onorevole Giovanni Rosadi, al fine di conferire una sistemazione definitiva alla collezione nata nel 1883.
Le opere artistiche ottenute attraverso Quadriennali d’Arte ed Esposizioni in tutto il paese, furono di un numero così ampio che già nel 1933, ad opera dello stesso Bazzani, il Palazzo delle Belle Arti necessitò di un ampliamento che ne raddoppiò lo spazio espositivo.
Leggi la storia della Galleria Nazionale su Medium.com
Visita il museo: lagallerianazionale.com/visita
Le mostre: lagallerianazionale.com/mostre
Acquista i biglietti: bit.ly/LAGNtickets
Direttrice e Presidente
Cristiana Collu
foto 1 foto 2 foto 3
Consiglio di Amministrazione
Valentina Alferj
Enrico Del Prato
Elena Di Giovanni
Mariastella Margozzi
Comitato scientifico
Francesco Dobrovich
Federica Muzzarelli
Augusto Roca De Amicis
Stefania Zuliani
Collegio dei revisori dei conti
Fabrizio Corbo Presidente
Maurizio Ferri
Arturo Siniscalchi
Segreteria di Direzione
Paola Castrignanò
Collegio tecnico scientifico
Paola Carnazza
Giovanna Coltelli
Emanuela Garrone
Valeria Lupo
Stefano Marson
Susanne Meurer
Silvia Puteo
Cinzia Schiraldi
Chiara Stefani
Ufficio mostre
Keila Linguanti
Liselotte Corigliano
Giulia Lotti
Sabrina Pastore
Ufficio prestiti e registrazione
Stefano Marson
Laura Campanelli
Funzionari storici dell’arte
Giovanna Coltelli
Emanuela Garrone
Susanne Meurer
Chiara Stefani
Conservazione
Paola Carnazza
Maria Letizia Profiri
Silvia Puteo
Archivio generale
Claudio Bianchi
Fabrizio Guglielmino
Archivio bioiconografico e fondi storici
Susanne Meurer
Clementina Conte
Monica Passalacqua
Mario Gatti
Marianna Ostuni
Lucia Petese
Biblioteca
Lucia Piu
Linda Sorrenti
Giulia Talamo
Gabriella Tarquini
Archivio fotografico
Susanne Meurer
Fabrizio Guglielmino
Progetti speciali, web e comunicazione digitale
Alessio Boi
Ufficio stampa, comunicazione e relazioni esterne
Elena Bastia
Isabella de Stefano
Ilaria Mulas
Servizi educativi
Isabella de Stefano
Amministrazione
Rossella Cicchetti
Giuseppe Derito
Luca Di Donato
Patrizia Maddalena
Alessandro Sestini
Ragioneria
Giovanni La Chimia
Roberta Martelli
Laura Terranova
Ufficio risorse umane
Annarita Orsini
Alessia Birri
Roberta Tassone
Ufficio tecnico logistico
Valeria Lupo
Cinzia Schiraldi
Ufficio tecnico informatico
Fabiana Verolini
Salvatore Alessandrella
Benedetto Prestanicola
Unità organizzativa dei servizi aggiuntivi
Fabiana Verolini
Matteo Olivieri
Responsabile del servizio prevenzione e protezione
Alessandro Bernoni
Ufficio consegnatario
Patrizia Di Persio
Centralino
Mauro Di Mambro
Assistenti di sala e collaboratori degli uffici
Tiziana Alessandrini
Anna Avitabile
Daniele Berardo
Antonella Boccacci
Grazia Boni
Roberto Bretti
Paola Brighenti
Paola Caldiraro
Marta Cardillo
Daniela Carracino
Carmela Casafina
Daniele Casamenti
Marina Cavaliere
Roberto Celotto
Martina Ciliani
Michela Cozzi
Vilma De Guisa
Marina Di Francesco
Chiara Anna Filippi
Claudio Foscardi
Valerio Grazioso
Rosa Lo Nigro
Adriana Massari
Giorgio Massaro
Paolo Massimi
Maria Pia Milazzo
Costanza Morabito
Donatella Musino
Benito Nalbone
Norma Novi
Arianna Nucera
Monica Passalacqua
Giuseppe Pedroni
Paola Quattrini
Riccardo Salvatori
Danilo Santella
Giuseppina Sica
Mirko Spurio
Stefania Stracqualursi
Alfonso Tornitore
Emilia Viglietto
Laura Zedde
Content Creators
Alessia Balzi
Beatrice Ciotoli
Claudia Falcetelli
Irene Iodice
Corinna Spaziani