Gli eventi della settimana alla Galleria Nazionale
La Cultura
Performance di Los Torreznos
con Maria Santuzzo e Simona Sorbello
Sabato 2 dicembre 2023, ore 17
Sala delle Colonne
In collaborazione con l’Ambasciata di Spagna a Roma
Sabato 2 dicembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si terrà la performance dal titolo La Cultura del duo artistico Los Torreznos, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna a Roma e promossa dalla Direzione Culturale di AECID del Ministero degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e della Cooperazione.
A cosa ci riferiamo quando parliamo di cultura? Se essa è il territorio nel quale ci muoviamo, quante stratificazioni danno forma al concetto di cultura moltiplicandone i punti di vista? La piece La Cultura, creata nel 2007 a Madrid dal duo artistico spagnolo Los Torreznos, in una forma intermedia tra arte performativa e teatro sperimentale, mette in scena il tentativo di dare vita ad una sorta di convegno sulla cultura, che possa comprendere alcune delle principali posizioni sull’argomento. L’azione decostruisce però gli elementi materiali e concettuali di questa conferenza utilizzando l’umorismo come strumento per proporre al pubblico una riflessione su ciò che intendiamo per “cultura”. Si tratta di un lavoro che mette in campo la ricerca e la sperimentazione espressiva attraverso il gesto, il linguaggio e la presenza, che diventano chiavi per indagare i meccanismi della comunicazione all’interno della società.
Nel 2023, la Direzione Culturale dell’AECID ha dato vita ad un progetto europeo attraverso un workshop che ha riattualizzato la performance di Los Torreznos coinvolgendo coppie di giovani artisti e studenti di arti sceniche provenienti da otto paesi europei, quali Albania, Andorra, Belgio, Danimarca, Grecia, Irlanda, Italia e Ucraina, con la finalità di creare altrettanti adattamenti per riproporre questo progetto nei vari paesi, ma sempre in una forma originale. Questo lavoro è stato quindi riadattato per riflettere il punto di vista della cultura del nostro paese, ed è messo in scena per l’occasione dalle performer Maria Santuzzo e Simona Sorbello.
La Galleria Nazionale è lieta di collaborare nuovamente con l’Ambasciata di Spagna, in una felice sinergia che coinvolge il pubblico romano proponendo occasioni di scambio culturale tra i due paesi.
Presentazione del libro Il rumore delle cose nuove
di Paolo Genovese
Martedì 5 dicembre ore 18.00
Sala delle Colonne
Dialoga con l'autore Malcom Pagani
Letture di Vittoria Puccini, Rolando Ravello
La soddisfazione illecita di una curiosità trascina le vite di sette persone in un vortice che le avvolge, le incastra, le fa scontrare. Mentre ogni residuo di normalità viene eroso dalla forza dirompente dei segreti: alcuni piccoli, altri insostenibili, ciascuno col proprio rumore. Andrea è un fotografo, Andreina un’infermiera, e se oggi Andrea è ancora vivo è perché Andreina gli ha donato un pezzo di sé. Umberto al lavoro allevia il dolore e a casa lo infligge ad Alba, che aveva sogni semplici e ora ha smesso di sognare. Ralph di mestiere riproduce suoni, Viola è un’attrice che ha scelto di recitare anche nella vita. E poi c’è Mirko, che ha dieci anni ma fa tanto rumore.
Le mostre in corso
Time is Out of Joint
La mostra Time is Out of Joint sonda l’elasticità del concetto di tempo e cita, nel titolo, i versi dell’Amleto di William Shakespeare.
“The time is out of joint: O cursèd spite /
That ever I was born to set it right!”
Amleto, Atto I, scena V
Un tempo non lineare, ma stratificato, che sembra porre in atto il dilemma dello storico dell’arte Hans Belting “la fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte”.
È, dunque, il definitivo abbandono di qualsiasi linearità storica, per una visione che dispiega, su un piano sincronico, le opere come sedimenti della lunga vita del museo.

Sala dell'Ercole della Galleria Nazionale
Foto di Adriano Mura
Insieme ai grandi nomi della storia dell’arte, le opere di artisti contemporanei italiani e stranieri permettono un’apertura dello sguardo a stimoli e suggestioni differenti o inattese. Rileggendo le opere in situazioni diverse da quelle in cui si erano originariamente formate, si moltiplicano le prospettive e le letture possibili.
Time is Out of Joint
Video di Carlotta Marrucci
Panorama XIX
L’Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale

La mostra Panorama XIX propone una selezione di opere delle collezioni della Galleria Nazionale che riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell’Ottocento del museo – acquisite da privati, presso le Esposizioni Nazionali, le Promotrici d’Arte e le Biennali di Venezia, provenienti da lasciti testamentari o donazioni – e che rivela dall’altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità.
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, Roma ospiterà dal 16 novembre all’11 febbraio 2024 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.
Ala C
dal 18.05.2023

«L’idea di restaurare un edificio come se fosse un rudere contemporaneo è un atto di recupero della memoria storica e culturale. Consente di preservare l’architettura originale dell’edificio e al tempo stesso di renderlo fruibile al pubblico. La presenza dei segni del tempo e delle trasformazioni sono una fonte di ispirazione per la creazione di nuove forme e nuovi linguaggi, che si mescolano e si fondono con ciò che è rimasto.