Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza

Gli eventi della settimana alla Galleria Nazionale


Nessuno mi pettina bene come il vento



Domenica 1 ottobre dalle 9 alle 19
Ingresso gratuito per tutti i visitatori per la #domenicalmuseo


Prenota qui i tuoi biglietti e scegli la fascia oraria d'ingresso: bit.ly/LAGNtickets

 

Le mostre in corso


Time is Out of Joint


La mostra Time is Out of Joint sonda l’elasticità del concetto di tempo e cita, nel titolo, i versi dell’Amleto di William Shakespeare.

“The time is out of joint: O cursèd spite /
That ever I was born to set it right!”
Amleto, Atto I, scena V

Un tempo non lineare, ma stratificato, che sembra porre in atto il dilemma dello storico dell’arte Hans Belting “la fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte”.

È, dunque, il definitivo abbandono di qualsiasi linearità storica, per una visione che dispiega, su un piano sincronico, le opere come sedimenti della lunga vita del museo.

Sala dell'Ercole Galleria Nazionale

Sala dell'Ercole della Galleria Nazionale
Foto di Adriano Mura

Insieme ai grandi nomi della storia dell’arte, le opere di artisti contemporanei italiani e stranieri permettono un’apertura dello sguardo a stimoli e suggestioni differenti o inattese. Rileggendo le opere in situazioni diverse da quelle in cui si erano originariamente formate, si moltiplicano le prospettive e le letture possibili.

 

Time is Out of Joint
Video di Carlotta Marrucci


Panorama XIX
L’Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale




La mostra Panorama XIX propone una selezione di opere delle collezioni della Galleria Nazionale che riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell’Ottocento del museo – acquisite da privati, presso le Esposizioni Nazionali, le Promotrici d’Arte e le Biennali di Venezia, provenienti da lasciti testamentari o donazioni – e che rivela dall’altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità.

 

Picasso metamorfico
a cura di Fernando Castro Flórez




Nel 50° anniversario della morte di Pablo Picasso e a 70 anni dalla sua grande mostra del 1953, la Galleria Nazionale celebra il grande maestro, impareggiabile figura fondamentale dell’arte del ‘900, con un’importante mostra a cura di Fernando Castro Flórez che espone una selezione di 300 opere tra disegni e incisioni provenienti dal Museo Casa Natal Picasso di Malaga.

 

Ala C
dal 18.05.2023




«L’idea di restaurare un edificio come se fosse un rudere contemporaneo è un atto di recupero della memoria storica e culturale. Consente di preservare l’architettura originale dell’edificio e al tempo stesso di renderlo fruibile al pubblico. La presenza dei segni del tempo e delle trasformazioni sono una fonte di ispirazione per la creazione di nuove forme e nuovi linguaggi, che si mescolano e si fondono con ciò che è rimasto.

 
Cristiana Collu
Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

 

E la mia Patria è dove l'erba trema
20.09 — 19.11.2023


45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro

Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del poeta lucano Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 - Portici, 15 dicembre 1953), promosse da Regione e APT Basilicata con il patrocinio del Comune di Tricarico e della Fondazione Matera Basilicata 2019, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea gli rende omaggio con la mostra E la mia Patria è dove l'erba trema. 45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro.