Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza

Gli eventi della Galleria Nazionale



Presentazione del libro Il labirinto di Leonardo Sinisgalli di Biagio Russo
Martedì 31 gennaio alle 17.30 in Sala delle Colonne


Saluti istituzionali di Senatro Di Leo, sindaco di Montemurro
Introduce Mimmo Sammartino, presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli
Modera Luigi Beneduci, Direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli

Intervengono:
Biagio Russo, autore del libro
Giuseppe Appella, storico e critico d’arte
Mariadelaide Cuozzo, Università degli studi della Basilicata
Giulia Dell’Aquila, Università degli studi di Bari e Cts Fls

Martedì 31 gennaio, nel giorno del quarantunesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sinisgalli, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e la Fondazione Leonardo Sinisgalli presentano la pubblicazione, in due volumi (il primo dedicato ai saggi e agli articoli, il secondo alla cronologia, le opere, gli indici e i documenti) dal titolo Il labirinto di Leonardo Sinisgalli di Biagio Russo, edita dalla stessa Fondazione.

Frutto di un’intensa attività di ricerca e archiviazione riguardante la personalità e l’opera di Leonardo Sinisgalli portata avanti per alcuni decenni, l’autore ha approfondito aspetti già noti e altri fino ad oggi meno indagati relativi al pensiero del “poeta-ingegnere” originario di Montemurro (Potenza): la sua originalità di approccio, lo sguardo anticipatore, la sua visione eretica, la vocazione alla complessità e alla pluralità dei linguaggi con i quali questo Leonardo del Novecento ha saputo declinare il proprio slancio creativo.

L’incontro, coordinato dal direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Luigi Beneduci, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, e da una introduzione del presidente della Fondazione Mimmo Sammartino. Seguiranno, intervallati dalle letture dell'attore Blas Roca-Rey, gli interventi dello storico e critico d’arte Giuseppe Appella, di Mariadelaide Cuozzo, docente dell’Università degli studi della Basilicata, e di Giulia Dell’Aquila, docente dell’Università degli studi di Bari e membro del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli.

 

Presentazione del libro Una famiglia di Alessio Zucchini
Mercoledì 1 febbraio alle 18 in Sala delle Colonne


Intervengono Lirio Abbate e Alessio Zucchini
Modera Giorgia Cardinaletti

Alessio Zucchini incontra i lettori della Galleria Nazionale​ ​per presentare il suo libro dal titolo "Una famiglia" edito da Mondadori, un romanzo crudo e disincantato, con il passo narrativo del thriller e la capacità di raccontare gli angoli più bui dell’animo umano e di una terra, la Calabria, violenta e ancestrale.

 

Presentazione del volume Feminism and Art in Postwar Italy. The Legacy of Carla Lonzi
a cura di Francesco Ventrella e Giovanna Zapperi
Venerdì 3 febbraio alle 17.30 in Sala delle Colonne


Modera Paola Ugolini
Intervengono Cecilia Canziani, Suzanne Santoro, Francesco Ventrella e Giovanna Zapperi

Venerdì 3 febbraio, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il volume dal titolo Feminism and Art in Postwar Italy. The Legacy of Carla Lonzi di Francesco Ventrella e Giovanna Zapperi per le edizioni Bloomsbury Visual Arts.

Dopo una carriera al centro della scena artistica dell’Italia degli anni Sessanta, nel 1970 Carla Lonzi abbandona l’attività di critica d'arte per fondare il collettivo femminista Rivolta Femminile. Questo libro analizza l’intreccio tra critica d’arte e femminismo nella traiettoria di Carla Lonzi per dimostrare che, nonostante il rifiuto dell’arte, il suo pensiero permette anche di comprendere come spazi e comunità femministe traessero forza dalla creatività.

Gli undici saggi in questo volume documentano i circuiti artistici e femministi dell’Italia del dopoguerra, un periodo caratterizzato sia da proteste radicali che da estetiche d’avanguardia, attraverso documenti e fonti d’archivio tradotti per la prima volta in inglese. Il libro permette così di mappare le connessioni esistenti tra Lonzi e l’Arte Povera, ed esplora la complessa relazione di Lonzi con le artiste del suo tempo, tra cui Carla Accardi e Suzanne Santoro.

Gli scritti di Carla Lonzi rappresentano un intervento femminista cruciale, seppur finora trascurato, sulla storia dell’arte tradizionale, al di là del canone anglo-americano. Questo volume rappresenta un contributo urgente e tempestivo per comprendere le politiche radicali, il separatismo femminista, e la critica d’arte del secondo dopoguerra".

La Galleria Nazionale è lieta di presentare questa pubblicazione, nuova e importante tappa negli studi dedicati a Carla Lonzi. Il suo Archivio è oggi conservato proprio presso la Galleria, al centro di numerosi progetti di valorizzazione, completamente digitalizzato e accessibile a quanti vogliano approfondire la conoscenza del suo operato.

 
Francesco Ventrella è professore associato di Storia dell’Arte all’Università del Sussex, UK. Ha curato con Meaghan Clarke Women and the Culture of Connoisseurship, un numero speciale di Visual Resources (2017).

Giovanna Zapperi è professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Ginevra, Svizzera. È l’autrice del premiato studio L’artiste est une femme: La modernité de Marcel Duchamp (2012) e di Carla Lonzi: Un’arte della vita (2017).

 

 

Presentazione del libro menodramma di Maria Castellitto
Sabato 4 febbraio alle 18 in Sala delle Colonne


Intervengono Gaja Cenciarelli, Ginevra Lamberti, Emanuele Martorelli

Maria Castellitto presenta il suo libro dal titolo menodramma, pubblicato da Marsilio Editori. Evento a cura di TLON.

 

Le mostre in corso


Time is Out of Joint


La mostra Time is Out of Joint sonda l’elasticità del concetto di tempo e cita, nel titolo, i versi dell’Amleto di William Shakespeare.

“The time is out of joint: O cursèd spite /
That ever I was born to set it right!”
Amleto, Atto I, scena V

Un tempo non lineare, ma stratificato, che sembra porre in atto il dilemma dello storico dell’arte Hans Belting “la fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte”.

È, dunque, il definitivo abbandono di qualsiasi linearità storica, per una visione che dispiega, su un piano sincronico, le opere come sedimenti della lunga vita del museo.

Time is Out of Joint

Sala dell'Ercole della Galleria Nazionale
Foto di Adriano Mura

Insieme ai grandi nomi della storia dell’arte, le opere di artisti contemporanei italiani e stranieri permettono un’apertura dello sguardo a stimoli e suggestioni differenti o inattese. Rileggendo le opere in situazioni diverse da quelle in cui si erano originariamente formate, si moltiplicano le prospettive e le letture possibili.

 

Time is Out of Joint
Video di Carlotta Marrucci


HOT SPOT – Caring For a Burning World
24.10.2022 — 26.02.2023


HOT SPOT

Hot Spot prende il titolo dall’omonima opera di Mona Hatoum (Hot Spot, 2013) inclusa in mostra: una grande installazione in ferro e neon che raffigura il pianeta Terra acceso da una luce rossa che simboleggia i conflitti che lo rendono rovente. L’opera racconta di come il modo dirompente con cui è stata organizzata la società umana sembri condurre alla catastrofe ambientale.

Il fallimento del progetto moderno e della possibilità stessa di uno sviluppo armonioso dell'umanità nel suo ambiente è oggigiorno molto più che evidente e si colloca con forza al centro del dibattito contemporaneo.

 

Quanto Bentivoglio?
17.10.2022 — 12.02.2023




La mostra Quanto Bentivoglio? celebrativa dei 100 anni di Mirella Bentivoglio (Klagenfurt 1922 – Roma 2017) – artista, curatrice, poetessa, performer e molto altro – guarda al futuro attraverso la presentazione di un centinaio di opere ancora oggi abbaglianti per la loro capacità di comunicarci, al di fuori degli standard consueti, il raggiungimento di altri significati possibili, il superamento del limite riduttivo dei confini dell’opera.

 

Daniela Comani. YOU ARE MINE
17.10.2022 — 12.02.2023


Daniela Comani

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta l’opera YOU ARE MINE con la quale Daniela Comani affronta la questione, estremamente attuale, del femminicidio. Attraverso un’installazione site-specific concepita per il Corridoio Bazzani della Galleria Nazionale, l'artista condivide la propria riflessione esponendo una serie di riproduzioni di articoli di giornale raccolti, selezionati, archiviati e manipolati, che riportano notizie di omicidi avvenuti fra le mura domestiche. Ma questa volta, è dato un punto di vista diverso: “ho invertito la cronaca dei nostri quotidiani (l’uomo diventa donna, la vittima carnefice e viceversa), invitando così a riflettere sul fenomeno del femminicidio e sulle sue assurdità” (Daniela Comani).


Paesaggio 51
11.11.2022 — 26.02.2023




Paesaggio 51 presenta gli ultimi lavori di Ciriaco Campus. Le 4 grandi tele inedite, appartenenti a una serie elaborata nell’ultimo anno, sono esposte in Gispoteca.

Superfici dense e rugose, grigie e nere, lavorate direttamente con le mani, su cui si addensano cenere e detriti, tracce di una catastrofe che sembra aver consumato ogni traccia di vita biologica e di presenza umana.