I percorsi didattici, progettati per scuole di ogni ordine e grado, vedono la presenza di un filo rosso: il rapporto tra arte e vita che ha caratterizzato l’esperienza Futurista. Questo rapporto viene esplorato anche attraverso l’interesse per la parola, campo di sperimentazione fondamentale, almeno quanto la produzione di arte visiva. Nato nei testi e nelle azioni di Marinetti, il Futurismo nel corso degli anni ha cambiato forme, sempre in direzione di una fusione totale tra esperienza artistica e vita. Queste relazioni sono esplorate attraverso un percorso che prevede la partecipazione attiva di studentesse e studenti, che diventano protagonisti della visita in mostra.
Per la secondaria di secondo grado è inoltre possibile aderire al percorso didattico generale alla mostra.
Zang Tumb Tumb: Futuristi tra arte e poesia - percorso didattico, consigliato per la scuola primaria (costo: 100€/classe)
Saltano le righe, esplodono le onomatopee, i nomi si muovono sul foglio come l’onda di un mare, le immagini e le parole si fondono nei manifesti pubblicitari. Questa è l’innovazione Futurista: non ci sono più confini, tutto è possibile e contemporaneamente, dentro a un libro di poesie o sulla tela di un quadro. Noi lo scopriremo insieme, andando alla ricerca delle piccole rivoluzioni presenti nelle opere esposte in mostra, e sperimentandone di nuove.
Manifesto: l'incontro di testo, arte e vita nell'opera Futurista - percorso didattico, consigliato per la scuola secondaria di I e II grado (costo: 100€/classe)
Il percorso didattico percorre l’esperienza Futurista, alla scoperta del forte legame tra testo e immagine: siamo abituati a pensare ai Futuristi come pittori della velocità, ma il Futurismo nasce attraverso la parola di Marinetti e si sviluppa, nel corso di tutta la sua storia, nella fusione di mondi diversi che, per la prima volta, collimano. Il Futurismo non è infatti una corrente artistica, ma un modo di vivere, pensare ed essere, in ogni aspetto della vita.
Il Tempo del Futurismo - percorso didattico generale alla mostra, consigliato per la scuola secondaria di II grado (costo: 120€/classe)
Le visite con laboratorio permetteranno di esplorare il mondo dei Futuristi attraverso il loro rapporto con il cambiamento attraverso la tecnologia. In sala bambine e bambini si avvicineranno al mondo dei Futuristi, tra opere d’arte, auto d'epoca, e nuovi oggetti, che consentiranno loro di essere introdotti al fascino della rappresentazione della velocità. In laboratorio, sperimenteranno le tecniche Futuriste per essere al passo con i tempi, e rappresentare il mondo che cambia, sempre più velocemente.
Veloce velocissimo: come i puntini corrono sulla tela - visita con laboratorio, consigliato per la scuola dell’infanzia (costo: 150€/classe)
In sala bambine e bambini si avvicineranno al mondo dei Futuristi, tra opere d’arte, auto d'epoca, e nuovi oggetti, che consentiranno loro di essere introdotti al fascino della rappresentazione della
velocità. In laboratorio, sperimenteranno la tecnica divisionista, cara ai Futuristi, per rappresentare la veloce, velocissima velocità.
Pittura e tecnica: il rapporto tra arte e innovazione tecnologica - visita con laboratorio, consigliato per la scuola primaria (costo: 150€/classe)
Un percorso di visita per conoscere l’arte degli artisti Futuristi, volta ad esplorare il fascino della velocità e le incredibili possibilità offerte dalla tecnologia, in un mondo in rivoluzione. In sala, conosceremo gli artisti, i loro modelli e i loro miti, e ci lasceremo ispirare dal loro lavoro. In laboratorio sperimenteremo le tecniche per rappresentare la velocità del futuro.
Percorsi didattici per le scuole
I percorsi didattici, attraversando la collezione, permettono di sviluppare questioni specifiche, per favorire il confronto e il ragionamento attorno a temi adatti all’età e agli interessi dei partecipanti e per affrontare argomenti in linea con gli obiettivi ministeriali di apprendimento per il ciclo scolastico di riferimento.
Tutti i colori dell’arte (consigliato per la scuola dell’infanzia)
In un percorso di visita alla collezione della Galleria, i piccoli partecipanti saranno guidati alla scoperta delle opere di arte astratta e informale di Mondrian, Kandinskij, Twombly: osservando le opere, ci si soffermerà nel riconoscere le caratteristiche di ogni opera, il colore, la tecnica e la composizione. La visita si svolgerà interamente nelle sale della Galleria Nazionale, con il supporto di strumenti utili a conoscere e sperimentare il significato che possiamo dare i colori e ad indagare il ritmo interno di ogni opera, attraverso la scoperta dei pieni e dei vuoti nelle composizioni pittoriche.
Durata 1 ora
Costo: €100/classe
Come trascorre il tempo in un quadro? (consigliato per la scuola primaria)
Il Tempo passa e trasforma ogni cosa. Lo fa velocemente negli spazi della città contemporanea, agisce più lentamente nel contesto naturale, ma dal suo fluire nessun elemento è escluso. Quali soluzioni adottano gli artisti per immortalare questo passaggio, per bloccarlo eternamente, per trasmettere il movimento intrinsecamente legato allo scorrere del tempo? Con questo percorso i partecipanti osserveranno le opere di De Nittis, Monet e Balla e sperimenteranno ciascuno differenti modalità per raccontare il passare del tempo, anche all’interno di un’opera apparentemente immobile.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classe
Paesaggio in cambiamento, dall’Ottocento all’epoca contemporanea (consigliato per la scuola secondaria I e II grado)
Un percorso tra la storia e la geografia dei luoghi, da ricostruire insieme attraverso i paesaggi in cuigli artisti hanno calato le proprie narrazioni. Nella selezione delle opere che guidano la visita si rintracciano momenti cardine della storia dell’arte e di come questi siano intervenuti a modificare l’occhio di chi guarda, in corsi e ricorsi in cui elemento chiave resta sempre la rappresentazione della figura umana nella sua relazione con un paesaggio tra equilibrio e conflitto.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classe
Le avanguardie (consigliato per la scuola secondaria I e II grado)
Ampiamente rappresentate nella collezione della Galleria Nazionale, le avanguardie del Novecento saranno indagate attraverso un percorso volto ad analizzarne punti in comune, rimandi, rapporti tragli artisti, con l’obiettivo di guardare alle opere e ricavare dall’osservazione e il confronto diretto le notizie che consentono di delineare una storia dell’arte fluida e dinamica attraverso i maggiori rappresentanti di Futurismo, Metafisica, Dada e Surrealismo.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classe
Dall’informale al pop (consigliato per la scuola secondaria di II grado)
Nell’ottica dello studio di una storia dell’arte composta da molteplici storie che si intersecano e sovrappongono, la visita si presenta come un percorso di scoperta dell’arte informale e di come, a partire da questa, si sviluppino, nel corso della seconda metà del Novecento, ricerche astratte e formali caratterizzate da spinte e da obiettivi comuni in ambito nazionale e internazionale.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classe
Le visite con laboratorio prevedono un percorso di osservazione partecipata ad una selezione di opere della collezione della Galleria Nazionale, al fine di stimolare il ragionamento e il confronto in gruppo attorno ad una tema-guida, e una restituzione in laboratorio, per acquisire e potenziare competenze chiave attraverso l’esperienza diretta e la collaborazione con gli altri.
Blu Mare in Galleria Nazionale (consigliato per la scuola dell’infanzia)
Rappresentare l’acqua attraverso l’acqua, chiudere il mare in vaschette di zinco per poterlo trasformare in un’esperienza completamente nuova, eppure facilmente riconoscibile da tutti: attraverso il colore blu e la sua modulazione, Pino Pascali ci proietta in una dimensione conosciuta e familiare, fatta di schemi semplici e collegamenti diretti, navigando attraverso i quali ciascun bambino può raccontare serenamente la propria esperienza e immaginare scenari possibili. L’osservazione partecipata delle opere in sala accomunate dal colore blu e dalla rappresentazione dell’acqua, sarà seguita da attività in laboratorio finalizzate a sperimentare le possibilità offerte dall’utilizzo dell’acqua e del colore come mezzo per realizzare il proprio mare lontano dal mare.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classe
Il ritratto e l’autoritratto (consigliato per la scuola primaria)
Attraverso lo sguardo di Van Gogh, Rodin, Courbet, Pistoletto ed altri protagonisti della collezione della Galleria, sarà condotta una riflessione sulla rappresentazione del sé e dell’altro e su come questa possa trasmettere sì caratteristiche esteriori, ma rendere visibile il carattere e lo stato d’animo interiore, attraverso scelte colore, l’espressione, la postura. Come ci vedono gli altri e come ci sentiamo noi? Durante la visita in mostra si osserveranno le opere della collezione, alla ricerca di affinità e differenze con i corpi dei partecipanti. Con larestituzione in laboratorio ciascuno elaborerà un autoritratto con l’obiettivo di rendere visibile un aspetto della propria personalità che altrimenti sarebbe invisibile.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classe
L’arte astratta e l’informale: forme geometriche e linee libere (consigliato per la scuola primaria classi I e II)
Analizziamo le opere astratte e informali presenti al museo per osservare come gli artisti hanno interpretato linee, forme e colori primari e secondari. In sala si indagheranno due modi di operare: lo studio attento e definito delle composizioni geometriche di Mondrian, Severini, Dorazio e le forme libere e immaginarie di Capogrossi, Cy Twombly e Vedova. In laboratorio si realizzeranno delle composizioni astratte che combineranno i linguaggi osservati, attraverso la sperimentazione di approcci più schematici e rigorosi a confronto con esperienze più impulsive, casuali e fantasiose.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classe
Esplorare l’equilibrio (consigliato per la scuola primaria classi III-V)
Esplorare i concetti di equilibrio, leggerezza, stabilità attraverso il confronto con l’opera d’arte diventa il pretesto per confrontarsi con il proprio essere, nel corpo e nella mente, stabile e instabile, leggero o pesante. Se i Mobile di Calder trasmettono una dimensione di quotidiana dedizione alla materia, caratterizzata dal gioco ma anche dalla razionalità, le opere di Mimmo Paladino e Pino Pascali ci trasmettono un senso di precarietà, a metà tra la magia e il pericolo. Da questi e altri incontri con le opere d’arte nascerà un laboratorio che vedrà i partecipanti affrontare la sperimentazione e anche l’inevitabile confronto con il fallimento, alla ricerca del proprio punto di equilibrio.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classe
Recup (consigliato per la scuola secondaria di I grado)
Il confronto con l’arte, favorendo lo sviluppo della creatività, permette di sviluppare competenze utili a trovare soluzioni innovative per affrontare problemi quotidiani. Nell’ottica di un’educazione alla cittadinanza attiva, indirizzata verso lo sviluppo di una nuova economia circolare in cui si favorisca il riuso alla produzione di rifiuti, la Galleria Nazionale può rappresentare un utile luogo di scambio e riflessione per la crescita individuale e collettiva.
Marcel Duchamp, Ettore Colla, Andy Warhol testimoniano la nascita e lo sviluppo dell’assemblaggio di object trouvé, privando oggetti di uso comune della propria funzione iniziale, per porli all’interno di uno spazio espositivo. Marion Baruch oggi, lavorando con oggetti di recupero, compone arazzi di tessuto. Attraverso le testimonianze di artisti quali Burri, Pascali, Kapoor, i partecipanti scopriranno come elementi naturali ed artificiali siano entrati a far parte dei media artistici al fine di sperimentare come, oggi, si possano coniugare esperienze del passato con il rispetto per l’ambiente e il recupero dei rifiuti.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classe
La flessibilità dei nostri progetti educativi e le competenze professionali dello staff ci permettono di creare esperienze su misura, in base alle esigenze degli insegnanti. Siamo in grado di costruire progetti personalizzati in base alle esigenze delle classi e degli specifici corsi di studio.