Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
Future In corso Passate
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
IT
Un presente indicativo
09.02 — 02.05.2023
Un presente indicativo
09.02 — 02.05.2023

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura Un presente indicativo, a cura di Antonello Tolve.


Un presente indicativo propone un’indagine inedita su una magnifica generazione di artiste e artisti che hanno plasmato il panorama artistico romano e non solo, in virtù di visioni innovative, dirompenti, dai tratti decisamente originali, fino a predisporre nuove traiettorie dell’arte contemporanea.



Marco Colazzo, L'uno e la sua radice quadrata, 1992
Courtesy l'artista



Alberto Di Fabio, Montagne, 1994
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma

La mostra presenta una sessantina di opere di 14 artiste e artisti nati tutti negli anni '60 del secolo scorso e individuati in un bacino volutamente – e inevitabilmente –  circoscritto a Roma e alla sua storia dell’arte recente.



Maurizio Savini, Transplant 10, 2013
Collezione privata, Courtesy Galleria Mucciaccia

Maurizio Savini, Dopo il terremoto, 2022
Collezione privata



Giuseppe Pietroniro, Modular, 2014
Courtesy Archivio Pietroniro

Gli artisti ricostruiscono, ognuno dal suo punto di vista, un nuovo racconto dell’arte. Punto cardine di questa nuova narrazione di cui sono protagonisti gli artisti in mostra è uno sguardo che è in grado di intercettare i punti nevralgici della sensibilità estetica che sono alla guida di fenomeni artistico-culturali esistenti a livello planetario.



Marina Paris, Collage (dettaglio), 2019- 2022
Courtesy Galleria Paola Verrengia (Salerno), Galleria Spazio Nuovo (Roma)



Roberto Pietrosanti, CODICIPIETROSANTI Le 72 giornate di Artemisia, 2022
Courtesy l'artista

Un presente indicativo è solo uno dei tanti presenti che costellano il panorama attuale delle arti, un orizzonte in cui si muovono personalità che continuano a produrre linee di ricerca sempre più aperte a dinamiche metodologiche da cui emerge un modo consapevole di agire sulla scena della realtà.



Adrian Tranquilli, All Is Violent, All Is Bright, 2009-2023
Collezione Pietro Faruffini



Stanislao Di Giugno, Window (Icy Flatland), 2022
Courtesy l'artista e Galleria Tiziana Di Caro, Napoli

Stanislao Di Giugno, Window (Warm), 2022
Courtesy l'artista e Galleria Tiziana Di Caro, Napoli

Gli artisti che disegnano questo itinerario riflessivo sono protagonisti di una ricerca dal taglio fortemente personale, mentre mettono in campo procedure operative che possiamo definire camaleontiche, babeliche, versatili. Sono oggetto di una accurata investigazione che vuole fare il punto su una generazione di maestri e al tempo stesso su una nuova sensibilità artistica che converge verso il valore di una necessaria sperimentazione svolta a più livelli interdisciplinari, in alcuni casi volutamente ideologici.



Andrea Aquilanti, Medardo Rosso. Bambino alle cucine economiche (1892), 2023
Courtesy l'artista



Gea Casolaro, Il cielo stellato e la legge morale, 2019
Courtesy l'artista e The Gallery Apart, Roma

 

“Trait d’union che accomuna un po’ tutti gli artisti in mostra è un sapore barocco. Una lotta a volte ben definita e visibile, altre appena accennata ma atmosfericamente riconoscibile nella dimensione fluida degli spazi, nell’assunzione strategica della luce, nella misura della fuga (della via di fuga), della vertigine, della seduzione, del dinamismo o anche in una certa plasticità che privilegia la forma aperta e labirintica, il curvilineo, il labirintico, l’audace scorcio prospettico, il policentrico e l’illusionistico, la pluridirezionalità, l’ambiguità, l’eccentricità, l’irregolarità e, in un certo grado, la soglia della meraviglia intesa come illusione mediante la quale distruggere l’illusione stessa e colpire al cuore lo spettatore”.



Antonello Tolve, curatore della mostra



Andrea Salvino, La vérité, 2009-2011
Courtes l'artista



Paolo Canevari, Black Pages (Monuments of the Memory). Incisione sec. XVIII, olio motore esausto, cornice: Piemonte inizi sec. XVII, 2019
Courtesy l'artista e Galleria Cardi (Milano/London), Galleria Michela Negrini (Lugano)

Un presente indicativo presenta un primo quadro critico – un primo inizio, un primo indizio – che senza voler essere esaustivo ambisce ad avviare una indagine più dettagliata su uno scenario ancora da scoprire e delineare, estremamente interessante nel suo essere costellato da tante diverse individualità, forze, energie che si sono sviluppate in un momento di passaggio radicale e che hanno aperto la strada alle generazioni successive.



Bruna Esposito, Allegro non troppo, 2017
Courtesy Studio Stefania Miscetti, Roma



Gioacchino Pontrelli, Mamma, 2016
Courtesy l'artista


Un presente indicativo
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

09.02 — 02.05.2023
Foto di Adriano Mura

Artisti in mostra: Andrea Aquilanti, Paolo Canevari, Gea Casolaro, Marco Colazzo, Bruna Esposito, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Marina Paris, Giuseppe Pietroniro, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvino, Maurizio Savini, Adrian Tranquilli.

 
🦁 Visita il museo: bit.ly/LAGNvisita
🎟 Acquista i biglietti: bit.ly/LAGNtickets

🤩 La collezione: bit.ly/TIMEISOUTOFJOINT
👀 Le mostre: bit.ly/LAGNmostre
☕ Il blog: bit.ly/LAGNblog
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@cultura.gov.it