Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
Future In corso Passate
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
IT
Steno, l’arte di far ridere
10.04 — 04.06.2017
Steno, l’arte di far ridere
10.04 — 04.06.2017
In occasione del centenario della nascita (19 gennaio 2017), una mostra omaggio a Steno, regista tra i più prolifici ed eclettici del panorama italiano, insieme a Monicelli, Risi e Comencini, Stefano Vanzina, in arte Steno. Tra i padri della cosiddetta commedia all'italiana, nettamente diversa dalla “commedia rosa” tanto in voga negli anni ’50, perché basata su una scrittura schiettamente legata alla realtà.

La mostra è strutturata in due sezioni: la prima, cronologica, tratta l'infanzia e la formazione con i suoi esordi professionali nelle riviste, in radio e nel teatro di avanspettacolo contestuali all’attività di sceneggiatore e di regista sia nel cinema che in televisione. La seconda, tematica, analizzerà argomenti legati alla figura di Steno tanto nel campo professionale quanto in quello privato: rapporti con la censura, sodalizi con attori e collaboratori, la famiglia e l'attività di scrittore. Impostata sulla base di Diario futile, una vera e propria opera pop in cui Steno incollava ritagli di giornale, vignette, appunti e foto dei collaboratori, tratterà la filmografia del regista contestualizzandone il periodo storico, sociale e culturale in cui ha operato.

Un percorso tra fotografie, cimeli, carteggi, testimonianze dei tanti attori con i quali ha lavorato: da Totò ad Aldo Fabrizi, da Alberto Sordi a Vittorio De Sica, dalla coppia Tognazzi-Vianello a quella Franchi-Ingrassia, da Renato Pozzetto a Diego Abatantuono, da Mariangela Melato a Monica Vitti, da Enrico Montesano a Gigi Proietti, tra i protagonisti dell’indimenticabile film cult Febbre da Cavallo.
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@cultura.gov.it