Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Passate In corso Future
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
IT
Quanto Bentivoglio?
17.10.2022 — 12.02.2023
Quanto Bentivoglio?
17.10.2022 — 12.02.2023
La mostra Quanto Bentivoglio? celebrativa dei 100 anni di Mirella Bentivoglio (Klagenfurt 1922 – Roma 2017) – artista, curatrice, poetessa, performer e molto altro – guarda al futuro attraverso la presentazione di un centinaio di opere ancora oggi abbaglianti per la loro capacità di comunicarci, al di fuori degli standard consueti, il raggiungimento di altri significati possibili, il superamento del limite riduttivo dei confini dell’opera.

 

Il ciclo di incontri su Mirella Bentivoglio


 

Ri-Materializzazione del linguaggio
Giovedì 26 gennaio, ore 17.30


Intervengono:
Nicoletta Boschiero, storica dell’arte e curatrice della mostra
Cristiana Perrella, storica dell’arte e curatrice
Andrea Viliani, storico dell’arte e curatore, Direttore del Museo delle Civiltà

La mostra Materializzazione del linguaggio, allestita nel 1978 ai Magazzini del Sale alle Zattere nell’ambito della 38ª Biennale d’Arte di Venezia, dava per la prima volta spazio al lavoro sul linguaggio di un’ottantina di artiste contemporanee. È stata l’esperienza curatoriale più importante di Mirella Bentivoglio e decisamente innovativa, come prima mostra collettiva di artiste ospitata alla Biennale, significativa del percorso artistico al femminile di quegli anni, argomento imprescindibile anche per l’edizione della Biennale 2022.

L’esposizione Ri-Materializzazione del linguaggio, curata da Cristiana Perrella e Andrea Viliani e accolta presso la Fondazione Antonio Dalle Nogare a Bolzano, ripropone attraverso una rilettura in chiave odierna quella straordinaria esperienza.

A chiusura della mostra dialogano Cristiana Perrella e Andrea Viliani con Nicoletta Boschiero.

 

Negli anni Settanta gli artisti verbovisuali, nutriti dal clima sociale, culturale e politico di quel decennio, vogliono rovesciare la cultura egemone per trovare altri modi di sopravvivenza. Ci sono anche le donne, che pure non sono mai state nel novero della cultura dominante. Mirella Bentivoglio sceglie per loro la strada maestra, riservando alle artiste un posto in prima fila.

Grazie alla mostra Materializzazione del linguaggio nell’ambito della XXXVIII Biennale di Venezia nel 1978, Mirella Bentivoglio sostiene e promuove una mostra, e poi molte altre a seguire, di sole donne, nella quale presenta il loro lavoro mettendole - finalmente - in luce, interrogandosi sulla questione femminile, la rappresenta, trova e promuove per ognuna delle sue artiste aspetti e circostanze specifici.

Sia il catalogo che la mostra, curata da Nicoletta Boschiero e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mirella Bentivoglio, espandono lo sguardo dell’artista mantenendo un ruolo sperimentale, proponendo un considerevole numero di opere, alcune delle quali inedite accanto ad altre famosissime, e nel libro di accompagnamento, oltre al testo della curatrice Nicoletta Boschiero, un approfondimento su 10 lavori esemplari che ancora oggi fanno discutere. La natura dell’occasione pone le basi di quello che potrà essere un futuro catalogo ragionato pubblicando una cospicua bibliografia dell’artista, redatta da Rosaria Abate, esemplare nel mostrarci quanto sia stato corposo il suo lavoro critico.*

Il catalogo della mostra edito da Tlon

L’esigenza di “rompere in continuazione”, oltre allo sforzo di proporre altre possibilità fuori dagli schemi prestabiliti, così insita nel temperamento dell’artista, è stata declinata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in un allestimento inconsueto.

Le opere, provenienti per la maggior parte dall’Archivio Mirella Bentivoglio, giungono anche da prestigiose istituzioni: oltre ai tre significativi lavori appartenenti alla collezione della Galleria Nazionale stessa, da Venezia, Ca’ Pesaro, dal Mart di Rovereto, possessore della donazione dell’artista, dall’Archivio Tullia Denza, dalla collezione conservata alla Biblioteca Nazionale di Roma, e dalle raccolte di singoli appassionati collezionisti e gallerie (Galleria gramma_epsilon, Atene, tra tutte), in un panorama in grado di restituire la complessità dei fenomeni affrontati nella scrittura verbovisuale, nella land art, nelle azioni performative, in un arco temporale che va dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni.

 
*Il catalogo raccoglie un elenco completo degli scritti di Mirella Bentivoglio: racconti, prose e poesie in versi,  libri d’artista, bibliografia dei contributi autografi oltre ad un elenco delle mostre personali, performance e interventi sul territorio dell'artista. Di seguito il regesto, a cura di Rosaria Abate, si completa con l'Elenco dei contributi su Mirella Bentivoglio e l'Elenco delle mostre collettive di Mirella Bentivoglio.
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it