Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Passate In corso Future
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
IT
Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria
18.06 — 20.09.2020
Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria
18.06 — 20.09.2020
La Galleria Nazionale celebra due protagoniste della scena artistica romana, due donne legate alla vita della storica galleria Arco d'Alibert. Negli spazi della Sala Aldrovandi, Francesca Gallo e Ilaria Bernardi curano due mostre distinte ma complementari, dedicate alle galleriste romane Mara Coccia e Daniela Ferraria.

I loro archivi fanno oggi parte dei Fondi storici della Galleria Nazionale, e proprio da questo patrimonio hanno origine le due mostre: documenti, fotografie e opere degli artisti legati alle attività delle due galleriste, ricostruiscono le loro storie e ci permettono di approfondire aspetti dell’arte a Roma dagli anni Sessanta fino a tempi più recenti.

 


video Monkeys VideoLab

 

Le opere e gli archivi. Mara Coccia
a cura di Francesca Gallo

Per rendere omaggio al lascito dell’Archivio e della Biblioteca di Mara Coccia alla Galleria Nazionale, il prossimo 18 giugno si inaugura la prima mostra dedicata alla gallerista (Roma, 1925-2014) di cui si ricostruisce la storia professionale, lunga quattro decenni, ambientata nell’area del Tridente e scandita da oltre duecento esposizioni in sei sedi. Tra intuizioni, incontri fortunati, vicende personali e lunghi sodalizi, il disegno e il piccolo formato sono le scelte strategiche che, accanto alla pittura, sostengono i progetti più sperimentali: il libro d’artista e la scultura.

La rassegna romana si basa sui materiali dell’archivio, è arricchita da alcuni prestiti mirati da collezioni pubbliche e private, e valorizza le numerose connessioni con la principale istituzione museale italiana dedicata al contemporaneo.

Artisti in mostra: Claudio Abate, Franco Angeli, Alexander Calder, Eugenio Carmi, Nicola Carrino, Elisabetta Catalano, Mario Cresci, Alvin Curran, Simon d’Exéa, Agnese De Donato, Piero Dorazio, Mauro Folci, Licia Galizia, Paul Klerr, Jannis Kounellis, Osvaldo Licini, Carlo Lorenzetti, Enzo Mari, Fabio Mauri, Aldo Mondino, Carmengloria Morales, Gastone Novelli, Achille Perilli, Roberto Pietrosanti, Giuseppe Schiavinotto, Mauro Staccioli, Giuseppe Uncini, Sandro Vannini, Claudio Verna.

 

Le opere e gli archivi. Daniela Ferraria
a cura di Ilaria Bernardi

Allo scopo di rendere nota la donazione alla Galleria Nazionale del prezioso archivio di Daniela Ferraria, legata alla galleria romana Arco d’Alibert dal 1975 al 2006, la mostra rende omaggio all’intenso lavoro per l’arte svolto dalla gallerista nel corso della sua attività.

Nel settembre 1968, Daniela Ferraria divenne collaboratrice di Mara Coccia che, quattro anni prima, aveva fondato l’Arco d’Alibert. Rimase sua assistente fino alla chiusura della galleria nel 1970. Nel 1975, in società con lei, riaprì quell’attività, per poi diventarne unica titolare a partire dal 1977. La galleria rimase attiva in via Alibert fino al 1989; in seguito fu trasferita in via Brunetti, dal 1990 al 1994, e in via Capodiferro dal 2004 al 2006.

La mostra alla Galleria Nazionale ripercorre l’attività svolta da Daniela Ferraria come gallerista autonoma, dal 1975 al 2006.

Artisti in mostra: Franco Angeli, Carla Accardi, Giuseppe Chiari, Pietro Consagra, Paolo Cotani, Lucio Fontana, Ralph Gibson, Giorgio Griffa, Jannis Kounellis, Leoncillo, Francesco Lo Savio, Carlo Lorenzetti, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci, Elisa Montessori, Carmengloria Morales, Eadweard Muybrige, Hidetoshi Nagasawa, Gastone Novelli, Nam June Paik, Pino Pascali, Anne e Patrick Poirier, Mimmo Rotella, Antonio Sanfilippo, Mario Schifano, Giuseppe Uncini, Giulio Turcato.

partecipa all’opening
leggi il comunicato
visita il museo
le mostre in corso
codice di comportamento
press
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it