Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
Future In corso Passate
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
IT
L’alba dell’Autostrada del Sole
04.12.2024 — 28.02.2025
L’alba dell’Autostrada del Sole
04.12.2024 — 28.02.2025

L’alba dell’Autostrada del Sole


Dal 4 Dicembre 2024 al 28 Febbraio 2025


La storia dell’Autostrada del Sole raccontata negli spazi espositivi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, impresa straordinaria e trionfo ingegneristico che ha unito il nostro Paese. Una collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà con le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro.


L’Autostrada del Sole rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un racconto epico che ha segnato il futuro dell’Italia.  Il Ministero della Cultura, l’Archivio Storico Luce Cinecittà e le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro propongono un percorso per riscoprire i luoghi e la strada che fa parte della memoria e del presente degli italiani nonché un’opera che rappresenta il collegamento tra Nord e Sud, a sessant’anni dalla inaugurazione. Un’infrastruttura che ha sfidato i limiti dell’ingegneria, con 113 ponti, 38 gallerie e soluzioni progettuali d’avanguardia firmate da grandi nomi come Riccardo Morandi e Giorgio Macchi.


La mostra esposta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 4 dicembre al 28 febbraio 2025  ripercorre la storia dell’Autostrada del Sole, dalla posa della prima pietra nel 1956 fino all’inaugurazione nel 1964, attraverso le fotografie di Luca Campigotto, Silvia Camporesi e Barbara Cannizzaro, in dialogo con immagini storiche provenienti dall’Archivio Luce. L’esposizione, curata dal Ministero della Cultura e da Cinecittà, mette in luce l’eccezionale collaborazione tra pubblico e privato, operai e dirigenti, e racconta il ruolo fondamentale di quattro tra le principali aziende italiane dell’epoca: Agip, Fiat, Italcementi e Pirelli.


La realizzazione dell’opera, completata in soli otto anni, in anticipo rispetto alle tempistiche previste è una testimonianza delle sfide ingegneristiche, economiche e organizzative affrontate e superate con successo. Un viaggio che iniziò il 19 maggio 1956 a San Donato Milanese, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e si concluse il 4 ottobre 1964 a Firenze, con l’inaugurazione da parte del Presidente del Consiglio Aldo Moro.


Un viaggio visivo che rivela al contempo le trasformazioni culturali e sociali legate all’Autostrada del Sole, soffermandosi su opere cinematografiche, saggi e articoli che ne hanno raccontato l’impatto. Capolavori come Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, premiato con l’Oscar, o documentari come Viadotto sull’Aglio di Carlo Nebiolo, testimoniano come questa arteria sia diventata un simbolo della modernità italiana.


I visitatori potranno immergersi in questo affascinante capitolo della nostra storia attraverso materiali d’epoca custoditi nell’Archivio Storico Luce. Tra le curiosità in mostra, l’evoluzione architettonica ispirata dall’Autostrada, come la prima stazione di ristoro “a ponte” progettata da Angelo Bianchetti e la celebre Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci, un capolavoro che interpreta la mobilità come metafora di incontro.


Un’esposizione che non racconta solo un’opera ingegneristica, ma un passaggio cruciale nell’evoluzione del Paese, unendo memoria e innovazione in un percorso che ha segnato un’epoca.

  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@cultura.gov.it