Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
Future In corso Passate
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
EN
/
IT
Genius Loci. Nel teatro dell'Arte
04.04 — 04.06.2017
Genius Loci. Nel teatro dell'Arte
04.04 — 04.06.2017

Genius Loci. Nel teatro dell’arte è il titolo del volume edito da Contrasto e anche della prima mostra delle fotografie di Roberto Cotroneo.


«C’è un profondo rapporto, un rapporto nuovo, tra narrazione e fotografia. Colpa della narrazione, merito della fotografia».
Roberto Cotroneo

Per più di tre anni Cotroneo ha osservato e fotografato il pubblico negli spazi espositivi: nei loro movimenti, nelle posture, nelle espressioni, nella capacità di attraversare gli spazi, le soglie, i luoghi. Genius Loci è il risultato di questo lungo lavoro, fatto di testi e di immagini, del rapporto tra pubblico e arte, tra opere e immagini fotografiche raccolte nelle gallerie e nei musei di tutta Italia: i Musei Vaticani, la Galleria Borghese, il MAXXI, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e il Museo del Vittoriano a Roma, ma anche gli Uffizi e Palazzo Strozzi a Firenze, il Museo Egizio a Torino, il MART di Rovereto, Punta della Dogana a Venezia e altri ancora.

Le sale di un museo d’arte prevedono un pubblico che guarda le opere, non un pubblico che osserva un pubblico.  E la scena non è quella dell’opera, ma quella del pubblico che la attraversa.

L’obiettivo di Cotroneo cattura le persone dentro uno spazio espositivo, intenti a osservare un quadro di Edward Hopper o di Piero della Francesca, una fotografia di David Lachapelle o un’opera di Alberto Burri o di Mimmo Paladino. L’osservazione lo porta a inserire i soggetti dentro un’immagine ulteriore, che è l’immagine fotografica, capace di sommare le diverse arti con i corpi in movimento, i riflessi, le posture, la sensualità. Molti visitatori, se non quasi tutti, fotografano quello che vedono; altri si assentano, trovano distrazioni, guardano gli smartphone e attendono notizie dal loro mondo privato all’interno di spazi estranei.

«Molti – scrive l’autore – si adattano alle opere: scegliendole, esitando fermandosi più su una che su un’altra. Molti, ancora, e questo vale per i grandi musei popolari con capolavori celeberrimi e universali, si muovono in gruppo, in massa, come fossero migrazioni. Altri, come soffrissero di una intermittenza della comprensione, si stupiscono di fronte a installazioni che capiscono poco, o che trovano eccentriche, con quell’espressione dubbiosa di chi mai si metterebbe in casa una certa opera, e figurarsi poi in un museo. Ma il progetto di Genius Loci è un progetto che non può fare a meno di sconfinare, anche se con una leggera diffidenza e discrezione, nella cosiddetta sociologia dell’arte».

Il lavoro Genius Loci è stato possibile anche grazie alla legge n. 106 del 29 luglio 2014 del Ministro dei beni e della attività culturali e del turismo Dario Franceschini, che ha concesso ai visitatori di fotografare nei musei e nelle gallerie. Il libro contiene anche una fotografia scattata dal Ministro Franceschini alla Tate Gallery di Londra.

 
Roberto Cotroneo è un critico, uno scrittore, un saggista, un poeta e un fotografo italiano. È stato per quasi vent’anni critico letterario e capo delle pagine culturali del settimanale L’Espresso. Dal 2012 scrive per Sette, il supplemento settimanale del Corriere della Sera, dove tiene la rubrica Blowin in the Web. Ha pubblicato i romanzi: Presto con fuoco, Otranto, L’età perfetta, Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome, Questo amore, Il vento dell’odio, E nemmeno un rimpianto, Betty, tradotti in molti paesi del mondo. Ha scritto saggi sulla letteratura, sulla scrittura creativa, la musica e la fotografia. Tra i suoi titoli: All’indice, Se una mattina d’estate un bambino, Chiedimi chi erano i Beatles, Eco: due o tre cose che so di lui, Manuale di scrittura creativa, Il sogno di scrivere, Lo sguardo rovesciato. Ha pubblicato tre volumi di poesie - I demoni di Otranto, L’innocenza dell’errore, In quest’alba dove ricomincia il tempo - e una raccolta di racconti: Adagio infinito e altri racconti sospesi. Ha curato l’edizione delle Opere di Giorgio Bassani per la collana i Meridiani di Mondadori.
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@cultura.gov.it