Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Dalla Russia con amore
Dalla Russia con amore

Aleksandr Deineka, Corsa campestre femminile, 1931
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

 

Russia: Lawmakers must halt alarming plans to decriminalize domestic violence (Amnesty International)
Russia, picchiare la moglie non è reato. Depenalizzata la violenza in famiglia (Corriere della Sera)
Russia, la Duma approva depenalizzazione delle violenze domestiche (Huff Post)
La Russia verso la depenalizzazione delle violenze domestiche (La Stampa)
Mosca, picchiare moglie e figli non sarà più reato (Repubblica)
Duma russa: ok alla depenalizzazione delle violenze domestiche (Sole 24 Ore)


Il tempo è davvero out of joint, e quello delle donne viene di nuovo scandito da rintocchi d’avvertimento a cui noi per prime rischiamo di fare poco caso.


La notizia che viene dalla Russia porta altrove e quello che sgomenta è il profilarsi della normalizzazione, ma non è necessario andare all’estero per sentire sinistri rintocchi, se sei una donna.


Action speaks louder


Sto per gettare un sasso nello stagno. Sappiamo tutti cosa accade. Sappiamo tutte cosa accade quando le onde smettono di riverberare nell'acqua e si infrangono sulla sponda dello stagno. Perché la tentazione dello stagno esiste. Esiste fuori da ogni ragionevole dubbio. Ma un dubbio rimane. Il mio dubbio è se sia poi così difficile esondare, superare le sponde e “far correre” un inesorabile cambiamento. Nessuno farà niente per noi se non saremo noi a farlo.

Ognuna di noi può fare qualcosa, molte di noi possono fare di più, anche io dunque. Voglio farlo oggi, adesso e così, con uno slancio sorgivo e arcaico, e vi chiamo a raccolta: sentiamoci, vediamoci presto. Presto perché tutto è fin troppo urgente e nessuna di noi deve assistere inerme. Poche chiacchiere ma parole autentiche che fanno la differenza e tutta l'arte che possiamo mettere in campo. Si tratta di comprendere ciò che sappiamo e trarne le conseguenze: saranno quelle a farci muovere, a segnare il passo.

Carol Gilligan chiude il suo libro La virtù della resistenza con questa frase: “In natura, la primavera - la stagione della maturità al termine del letargo - arriva una volta all'anno. Nell'anima la potenzialità è sempre presente. Ora è il momento di agire”.

Ora è il momento di agire mie care artiste e ragazze di tutte le età. Incontriamoci e decidiamo insieme le conseguenze del nostro muoverci. Ho gettato il mio sasso nello stagno.

 
Cristiana Collu
Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

 

Scrivetemi qui e vediamoci lunedì 13 febbraio
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it