Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza
32 mq di mare circa, la dimensione della vita di Pino Pascali espressa in moduli acquosi, è l’unità di misura dello spazio antropologico che ricongiunge l’artista, idealmente, alla terra natia.

L’asse di Pino Pascali interseca l’uomo tra due città: Roma e Polignano a Mare. Roma è il palcoscenico per recitare il ruolo di protagonista nell’arte, il paesaggio mediterraneo, luogo d’origine dello scultore, è la scuola che forma l’uomo.

A Carla Lonzi aveva detto: Le prossime cose che voglio fare sono delle cose d’acqua. Può darsi che non le farò mai, però le voglio fare, adesso. L’acqua mi affascina molto, diventa come uno specchio, ha tante cose l’acqua… Quello stesso anno, 1967, realizza la scultura con l’acqua, colorata di anilina, blu e azzurro come il mare che l’ha cresciuto.

L’opera è stata recentemente restaurata congiuntamente dalla Galleria Nazionale e dalla Fondazione Pino Pascali; in essa le due istituzioni riversano i loro intenti, la storia che le accomuna. Pino Pascali è il mare nel quale la Galleria Nazionale e la Fondazione Pino Pascali navigano insieme.

 
Fondazione Museo Pino Pascali