Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza
La Galleria Nazionale ha ideato una serie di progetti dedicati all’inclusione, con l’obiettivo di aprire le porte del museo e renderlo un luogo totalmente accessibile. Lo scopo è favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale, nel segno di una prospettiva partecipativa e multisensoriale. I percorsi organizzati dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale sono dedicati a persone con disabilità differenti e sono rivolti a specifici target, dai bambini agli adulti.

Le attività proposte comprendono discussioni guidate di fronte alle opere d’arte, laboratori di disegno e scrittura creativa, incontri e talk con gli artisti.

 

Giornata internazionale delle persone con disabilità
Un giorno all’anno tutto l’anno


In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre 2021, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, conferma il suo costante impegno nel promuovere iniziative ed eventi finalizzati al superamento delle barriere fisiche, cognitive, senso-percettive e culturali.


Le attività in programma hanno lo scopo di consolidare il dialogo interculturale e la coesione sociale, nel segno di una progettualità partecipativa e multisensoriale, che favorisce la massima accessibilità all’interno del museo.


Per incrementare l’inclusione e garantire la riduzione delle disuguaglianze, nella prospettiva dell’Universal Design o Design for All la Galleria Nazionale organizza visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana, aperte a tutti.



Proseguono anche gli incontri del progetto L’artista sono io dedicati alle adolescenti e agli adolescenti in carico ai servizi psichiatrici.


Gli incontri, realizzati in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 1 Servizio PIPSM, prevedono visite alle collezioni museali, laboratori di scrittura creativa e di disegno di fronte alle opere d’arte.


Nel mese di dicembre, all’interno del progetto Mi nutro di arte, prenderanno avvio anche le attività dedicate alle adolescenti con disturbi del comportamento alimentare. L’obiettivo finale è il rafforzamento dei benefici del percorso terapeutico anche attraverso iniziative educative e ricreative realizzate a stretto contatto con le opere d’arte, per stimolare la creatività, la motivazione e l’interesse.


In collaborazione con Fondazione Ara Risorse Autismo Onlus e nell’ambito del progetto Mosaico romano: azioni partecipate a favore dell’autismo, la Galleria Nazionale promuove attività di formazione e lo sviluppo di progetti volti a favorire l’accessibilità al patrimonio culturale da parte di ragazzi e ragazze con autismo.


Nel mese di dicembre continuano anche le visite dedicate alle persone con demenza e malattia di Alzheimer e ai loro accompagnatori. Il progetto La memoria del bello è realizzato in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti di Roma e la Delegazione di Roma del FAI.


Tutte le iniziative e gli incontri sono ideati e organizzati dal Dipartimento dei Servizi Educativi della Galleria Nazionale e sono gratuiti, inclusi nel biglietto di ingresso al museo.


L’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali è gratuito ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore, che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria.


Per informazioni e prenotazioni:
isabella.destefano@beniculturali.it
T +39 06 322 98 307


 

Con Pier Aldo Rovatti
Traduzione in LIS di Victoria Caricato
Video Monkeys VideoLab

 

L’artista sono io è un progetto ideato dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con la Asl Roma 1.
Consiste in una serie di percorsi ludici e didattici dedicati agli adolescenti con disabilità cognitive e psichiatriche. A partire dal mese di marzo 2021, ogni 2 settimane, le mediatrici e i mediatori dell’Accademia di Belle Arti di Roma organizzano una serie di workshop con esercizi di disegno e copia dal vero, da eseguire di fronte ai capolavori della Galleria Nazionale. Il programma coniuga l’alto valore culturale ed educativo del museo all’apprendimento della storia dell’arte e alla conoscenza degli spazi museali e delle tecniche del disegno. I partecipanti, con l’utilizzo di fogli di carta e matite colorate, sono guidati alla lettura delle opere d’arte attraverso una serie di esercizi da eseguire sul foglio, direttamente di fronte all’opera. Alla fine della lezione, ogni partecipante darà il suo personale titolo al disegno realizzato, confrontandosi sulla tematica elaborata e spiegando le motivazioni che sono alla base della scelta del titolo.

Mi nutro di Arte è un progetto realizzato dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con Fenice Lazio ODV.
E’ rivolto alle adolescenti con disturbi del comportamento alimentare e si inserisce in un percorso di riabilitazione e terapeutico svolto dalla UOSD DCA, che prevede anche attività ricreative e socializzanti all’interno degli spazi museali.
Il progetto si articola in due incontri mensili e prevede una serie di visite interattive e di laboratori di fronte alle opere d’arte, che diventano lo spunto per realizzare disegni e testi di scrittura creativa, per imparare il mestiere del curatore e scrivere didascalie partecipate, per conoscere le opere non solo in chiave cognitiva, ma anche emotiva.
Gli incontri sono guidati dalle mediatrici dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

La Memoria del Bello è un progetto rivolto alle persone affette dalla malattia di Alzheimer e ai loro caregivers. Gli incontri, della durata di circa due ore, prevedono l’osservazione diretta e la lettura delle opere d’arte legate tra loro da un filo conduttore, in grado di facilitare nei pazienti la possibilità di stabilire collegamenti e associazioni con il proprio vissuto e la propria memoria. Le visite sono seguite dal personale medico-sanitario, dai familiari e dai loro accompagnatori. La Memoria del Bello è un progetto realizzato dalla Galleria Nazionale in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma e la delegazione di Roma del Fai.

Visite e laboratori tattili I Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con l’associazione Museum, l’Associazione Radici e con il Museo Omero di Ancona, si pongono l’obiettivo di rendere accessibili gli spazi museali alle persone con disabilità visiva (ciechi e ipovedenti). Ogni mese viene proposto un calendario di incontri articolato in visite tattili, laboratori creativi e appuntamenti con artisti e professionisti museali. Le visite guidate prevedono l'esplorazione tattile di alcune opere della collezione selezionate in base al tema affrontato e arricchite dall'uso di tavole termoformate in grado di consentire una lettura più approfondita delle opere.

Un ciclo di visite tattili sarà rivolto a tutti, sia persone con minorazione visiva, sia normovedenti e sarà dedicato a specifici target.

Visite tattili aperte a tutti, per adulti:
– sabato 25 settembre 2021, ore 10
– martedì 19 ottobre 2021, ore 16
– martedì 9 novembre 2021, ore 16
– venerdì 3 dicembre 2021, ore 16

Visite tattili aperte a tutti, per bambini e famiglie:
– domenica 26 settembre 2021, ore 10
– sabato 23 ottobre 2021, ore 16
– sabato 13 novembre 2021, ore 16
– sabato 4 dicembre 2021, ore 16

Visite in LIS (Lingua dei Segni Italiana) rivolte agli adulti e ai bambini

In collaborazione con il Gruppo SILIS Onlus, i Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno organizzato una serie di visite guidate aperte sia alle persone sorde, sia alle persone udenti, per fruire insieme dei contenuti culturali offerti dalla Galleria Nazionale, nella prospettiva di un’accessibilità sempre più ampia e senza barriere.

Visite in LIS aperte a tutti, sordi e udenti, per bambini e famiglie, con guida udente affiancata da interprete LIS:
– domenica 10 ottobre 2021, ore 10
– sabato 6 novembre 2021, ore 16

Visite in LIS aperte a tutti, sordi e udenti, per adulti, con guida sorda affiancata da assistente alla comunicazione:
– sabato 25 settembre 2021, ore 16
– sabato 16 ottobre 2021, ore 10
– giovedì 25 novembre 2021, ore 17.30
– sabato 4 dicembre 2021, ore 10

Info e prenotazioni: isabella.destefano@beniculturali.it