Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza
Guido Morselli, Dissipatio H.G. — Ecco, l'immagine di un'umanità resa volatile e che si sia diffusa, disciolta, nell'atmosfera, mi si è già affacciata e l'ho respinta. Invece, concorda coi fatti. È favolosa, ma non è favoloso tutto? Un mondo tutto corpo, credente solo nella tangibilità, viene scorporato. Contraria per contraria expiantur. I vecchi paradigmi collaudati non servono più, ci vuole altro…

 


lagallerianazionale · Lavinia Siardi – voce e pianoforte

 

…forse non paradigma nuovo, ma uno “di recupero”. Questo frammento senza nome recupera in primis la voce, strumento primordiale, non trattata sinteticamente, lasciata nuda ed esposta a tutte le imperfezioni che la caratterizzano. Più che una canzone si tratta di una litania circolare, che in qualche misura recupera ritmiche parole isolate di un passato non troppo lontano, che ci ricorda che siamo esistiti davvero. Il frammento sonoro è un tentativo di scorporarsi dall’alta definizione, sempre più spesso richiesta e imposta, è un tentativo di evaporazione stratificata, realizzata in più momenti, che non guarda necessariamente a una sparizione ma più probabilmente a una lenta decrescita come base della ricostruzione.

— Lavinia Siardi, voce e pianoforte

 

Post dissipatio


 

Chiara Bettazzi – Diary 2012/2020

Lavinia Siardi – voce e pianoforte

Davide Tranchina – Strada stellare

Eugenio Tattoli – clarinetto

Luca Gioacchino Di Bernardo – Post dissipatio

Paola Dubini – da Morselli

Benni Bosetto – Il portico

Elisa Muliere – Non lo sopporto

Ilaria Bussoni – Loro. Profezie su un mondo che non c’è