La Storia
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.
La storia completa della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è su Medium
Archivi
Gli archivi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodiscono documenti e fondi che raccontano la storia del museo e offrono al pubblico preziosi strumenti di ricerca sulla storia culturale e artistica italiana dall’Ottocento a oggi.
Biblioteca
La Biblioteca conserva e mette a disposizione del pubblico 79.500 volumi inventariati, 1.500 pubblicazioni specializzate, una raccolta di cataloghi che documentano le esposizioni italiane del Novecento e il patrimonio di monografie e cataloghi di esposizioni, volumi rari e libri d’artista acquisiti a partire dalla fine dell’Ottocento.
da lunedì a venerdì 9.00 — 14.00
ingresso dalle 9 alle 9:30 su appuntamento
chiusura: agosto, festività natalizie
ingresso: via Gramsci, 81 — T 06 32298246
Restauro
La Galleria Nazionale ospita un laboratorio di restauro di dipinti e sculture e un Laboratorio di restauro di grafica. Creati nel 1976, i laboratori del museo sono l’unica Istituzione museale statale ad occuparsi operativamente della conservazione e del restauro delle opere d’arte moderna e contemporanea. I laboratori conservano l’archivio dei restauri effettuati nel corso degli anni consultabile su richiesta.
Pubblicazioni
Il corpus delle pubblicazioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea conta oltre 450 volumi, consultabili nella Biblioteca. Il fondo è costituito dai cataloghi delle mostre temporanee e dai cataloghi-guida o itinerari delle collezioni, che documentano il susseguirsi nel tempo dei vari allestimenti dal 1917 ad oggi.
Chi siamo
Consiglio di Amministrazione
Cristiana Collu Presidente
Maria Pia Ammirati
Elena Di Giovanni
Edith Gabrielli
Comitato scientifico
Fabio Benzi
Francesco Dobrovich
Flavio Fergonzi
Stefania Zuliani
Collegio dei revisori dei conti
Nunzia Vecchione Presidente
Maurizio Ferri
Arturo Siniscalchi
Direttrice
Cristiana Collu
Segreteria di direzione
Paola Castrignanò
Collegio tecnico scientifico
Rita Camerlingo
Marcella Cossu
Emanuela Garrone
Massimo Licoccia
Alessandro Maria Liguori
Valeria Lupo
Massimo Mininni
Chiara Stefani
Direzione personale
Mario Schiano Lomoriello
Vittoria Gamboni
Patrizia Maddalena
Ufficio amministrativo
Rossella Cicchetti
Luca Di Donato
Alessandro Sestini
Ufficio mostre
Giovanna Coltelli
Keila Linguanti
Ufficio prestiti e registrazione
Stefano Marson
Lucia Lamanna
Ragioneria
Giovanni La Chimia
Roberta Martelli
Mario Martone
Studi e pubblicazioni
Marcella Cossu
Ufficio stampa, comunicazione e relazioni esterne
Elena Bastia
Laura Campanelli
Isabella de Stefano
Servizi educativi
Isabella De Stefano
Conservazione
Paola Carnazza
Rodolfo Corrias
Maria Letizia Profiri
Luciana Tozzi
Roberto Possenti
Veraldo Urbinati
Biblioteca
Giulia Talamo
Salvatore Alessandrella
Lucia Piu
Archivo generale
Claudio Bianchi
Fabrizio Guglielmino
Archivio bioiconografico e fondo storici
Claudia Palma
Clementina Conte
Stefania Navarra
Archivi delle Arti Applicate italiane del XX secolo
Irene de Guttry
Maria Paola Maino
Gabriella Tarquini
Archivio fotografico
Nunzia Fatone
Paolo Di Marzio
Gabinetto fotografico
Silvio Scafoletti
Audiovisivi
Carlo Malinconico
Building Manager
Calogero Incardona
Ufficio tecnico
Remigio Ippoliti
Ufficio tecnico informatico
Fabiana Verolini
Benedetto Prestanicola
Responsabile servizio prevenzione
Alessandro Bernoni
Ufficio consegnatario
Laura Terranova
Anna Maria Marchitti
Centralino
Sergio Marchetti
Assistenti di sala e collaboratori uffici
Tiziana Alessandrini
Leda Avanzi
Anna Avitabile
Maria Grazia Benazzi
Giancarlo Benvenuti
Alessia Birri
Antonella Boccacci
Roberto Bretti
Paola Caldiraro
Graziana Camilli
Carmela Casafina
Marina Cavaliere
Lia Celona
Roberto Celotto
Mariassunta Ciccarelli
Vilma De Guisa
Marina Di Francesco
Claudio Foscardi
Maria Iannucci
Adriana Massari
Maria Pia Milazzo
Donatella Musino
Norma Novi
Monica Passalacqua
Giuseppe Pedroni
Veronica Piombarolo
Pia Pompilio
Antonio Pugliesi
Paola Quattrini
Enzo Riggio
Danilo Santella
Donato Scacco
Maria Sgrulletta
Giuseppina Sica
Linda Sorrenti
Stefania Stracqualursi
Emilia Viglietto
Laura Zedde
Collaboratori
Alessio Boi
Piero Cavagna
Giada Incardona
Benedetta Marcelli
Filippo Mariotti
Laura Mazzei
Matteo Olivieri
Alessia Tobia
Stagisti
Ilaria Bettucci
Barbara Inpiso
Gloria Mignini
Egle Minichini
Viviana Prisco
Valeria Puzzo