Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza

Come costruiremo la sfera pubblica


Nell’ultima sfera, Parlamento, si riflette sulle nuove opportunità per lo spazio pubblico, le istituzioni e la città. I parlamenti nazionali sono stati lo scenario di una doppia segregazione. Nella seconda metà dell’Otto-cento e nel corso del Novecento sono stati lo scenario in cui si è discusso del suffragio uni-versale. Il primo paese sovrano a concedere il diritto di voto alle donne è stato la Norvegia nel 1903, a cui sono seguiti il Canada (1917), il Regno Unito (1918), l’Austria e l’Olanda (1919) e poi gli Stati Uniti (1920). Hanno invece ritardato enormemente questa decisione molti altri paesi, come la Francia, dove le donne hanno cominciato a votare solo nel 1944, la Grecia (1955), la Svizzera (1971) e l’Arabia Sau-dita (2015). La seconda fonte di segregazione di cui i parlamenti sono stati testimoni è sta-ta quella della rappresentatività delle donne al governo. Fra il 1945 e il 1995 molti paesi hanno scelto un regime parlamentare, e i parlamenti sono diventati centosettantasei dai ventisei che erano. In questo stesso periodo la rappresentatività femminile è passata dal 3% all’11,6% fra i membri del parlamento e dal 2,2% al 9,4% fra i senatori. Oggi ci sono solo sedici paesi su centonovantaquattro nel cui parlamento le donne rappresentano più del 40% e, tuttavia, ci sono cento nazioni nel cui parlamento le donne sono meno del 20% e una trentina di stati in cui la rappresentanza femminile è uguale o inferiore al 10%.

 



 

Nella sfera Parlamento viene proposta una ricostruzione dello spazio pubblico. A tal fine si esplora il ruolo che possono rivestire tre elementi costitutivi e strutturali fondamentali: le istituzioni, la mobilit  e i cosiddetti terzi spazi o luoghi (quelli che non rientrano nelle tipologie della residenza e del lavoro). In tre degli anelli, inoltre, si esplora la morfologia stessa dello spazio urbano: la sua permeabilit  (rendendo la sfera pubblica partecipe di quella privata), come esso sottolinei il passare del tempo, come consenta ai cittadini di percepirlo e come potenzi o impedisca l’equilibrio fra vita privata e lavoro.

La sfera Parlamento è formata da sei anelli:
– La fabbrica, il terzo luogo
– Istituzioni come mini città
– Nuova mobilità
– Lo spazio privato come occhi dello spazio pubblico
– Costruire con il tempo
– Equilibrio fra vita privata e lavoro