Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza
Breve videostoria di (quasi) tutto


Breve videostoria di (quasi) tutto è una webserie di 27 puntate dove opere, immagini e ospiti si alternano nelle sale della Galleria Nazionale


Con Enrico Alleva, etologo – Go Wild; Cristina Bowerman, chef – Mise en Galerie; Stefano Catucci, filosofo – LAND(E)SCAPE; Paolo Crimaldi, astrologo – Miss Universe; Marco Faccini, comunicatore scientifico  – Miss Universe; Michela Murgia, scrittrice – Sex and the Gallery; Filippo Nigro, attore – LA Galleria Confidential; Monica Sgandurra, architetta – LAND(E)SCAPE; Mario Tozzi, geologo – Back to Earth.

Lo spazio digitale, nel quale ci muoviamo sempre più stabilmente, ci permette di manipolare l’esperienza e comporre un montaggio personale del racconto: possiamo fermarci o riavvolgere il tempo, interpretare, approfondire, spostarci liberamente tra i video, o meglio tra le sale espositive che compongono la mostra.

 

INTRO con Cristiana Collu
Direttrice della Galleria Nazionale



INTRO – con Cristiana Collu

«Breve videostoria di (quasi) tutto racconta di un punto sorgente, di un palazzo enciclopedico, di mille matriosche, di mille piani e combinazioni, è una webserie, anzi no è un film, un film a episodi, anzi no, è una mostra.

«Ha un tema, anzi mille ma sono solo pretesti, il racconto oscilla tra approssimazioni e distanze, affondi e prodezze da surfisti, sorvola, plana e poi si sofferma, ma solo per pochi istanti. È un mazzo di carte, un alfabeto, una cartina di tornasole, dice quello che vogliamo noi ma anche quello che vuoi tu, ma soprattutto quello che vogliono loro, le opere. Sono loro il resto irriducibile, quello che rimane in questa affollata giungla del reale insieme a tutte le altre rovine del mondo dopo la catastrofe.

«Esiste un altro pianeta, ma è sempre la terra e possiamo abitarla solo temporaneamente, molto indaffarati a creare mondi e mondanità che la terra tenta ogni tanto di scrollarsi di dosso. Ricominciamo dai fondamentali, da questo tempo ulteriore, il tempo di ora, adesso, ricordandoci che questo non è un tempo supplementare, ma il nostro tempo, quello in cui il tempo che viene si fa».

 

Go wild con Enrico Alleva, etologo


Go wild feat. Enrico Alleva è il primo capitolo della webserie Breve videostoria di (quasi) tutto. In quattro puntate sul mondo animale, l'etologo Enrico Alleva ci parla di leonesse e leoni – da sempre simbolo della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea – e simbolo araldico di potenza e regalità; poi di tigri ed elefanti, animali esotici estremamente sofisticati di cui conosciamo ancora molto poco; dei cani, l'unica specie con cui la mente umana è riuscita a fondersi; e infine di sirene, draghi, chimere e delgi animali fantastici che hanno abitato la nostra fantasia fin dall'antichità tra leggende e superstizioni.


Go wild – Sala #1 con Enrico Alleva


Go wild – Sala #2 con Enrico Alleva


Go wild – Sala #3 con Enrico Alleva


Go wild – Sala #4 con Enrico Alleva

 

Miss Universe con Marco Faccini e Paolo Crimaldi


Miss Universe feat. Marco Faccini e Paolo Crimaldi è il secondo capitolo della webserie Breve videostoria di (quasi) tutto di quattro puntate (due sull'astronomia e due sull'astrologia).

Con lo scienziato Marco Faccini parliamo della Luna e del Sole, il nostro misterioso satellite e l'oggetto astronomico più pericoloso dell'universo, tra mari di magma e raggi X; del pianeta rosso Marte che si pensava potesse essere abitato, e dei buchi neri che alterano lo scorrere del tempo.


Miss Universe – Sala #5 con Marco Faccini


Miss Universe – Sala #6 con Marco Faccini

Con l'astrologo Paolo Crimaldi parliamo di astrologia, un lungo linguaggio simbolico che tocca qualsiasi parte del nostro universo psicologico e fisico, dei quattro elementi (fuoco, terra,aria e acqua), del significato dei 12 segni zodiacali e dei pianeti nel nostro Tema Natale.


Miss Universe – Sala #7 con Paolo Crimaldi


Miss Universe – Sala #8 con Paolo Crimaldi

 

Sex and the Gallery con Michela Murgia, scrittrice


Sex and the Gallery feat. Michela Murgia è il terzo capitolo della webserie Breve videostoria di (quasi) tutto. In cinque puntate la scrittrice Michela Murgia ci parla degli effetti politici e non solo artistici della rappresentazione del corpo delle donne raffigurate nelle opere d'arte realizzate dagli artisti uomini e quindi di come un artista non raffigura solo ciò che desidera, ma educa l'occhio di chi guarda ad osservare il suo desiderio assumendolo; della differenza tra erotismo e pornografia e di come anche i siti porno debbano credito a un certo modo di fare arte; del concetto di "femminilità" e del peso quotidiano che tutte le donne devono sopportare: l'impatto di sessualizzazione del proprio corpo.


Sex and the Gallery – Sala #9 con Michela Murgia


Sex and the Gallery – Sala #10 con Michela Murgia


Sex and the Gallery – Sala #11 con Michela Murgia


Sex and the Gallery – Sala #12 con Michela Murgia


Sex and the Gallery – Sala #13 con Michela Murgia

 

LAND(E)SCAPE con Stefano Catucci e Monica Sgandurra


LAND(E)SCAPE feat. Stefano Catucci e Monica Sgandurra è il quarto capitolo della webserie Breve videostoria di (quasi) tutto, quattro puntate su architettura e paesaggio.

Con il filosofo Stefano Catucci parliamo del paesaggio come una matrice attiva, non un oggetto che guardiamo da una finestra o da un’inquadratura, ma qualcosa che ci parla, che ci chiama, che ci mette in questione.

Nell'episodio successivo parliamo di quella che ormai si è storicizzata come Space Age e una stranissima convergenza, un intreccio tra quello che gli artisti facevano sulla terra e quello che gli astronauti facevano sullo spazio.


LAND(E)SCAPE – Sala #14 con Stefano Catucci


LAND(E)SCAPE – Sala #15 con Stefano Catucci

Con l'architetta Monica Sgandurra parliamo di piante e giardini. La storia d'amore di due pittori dentro un giardino: i due pennelli delle ninfee di Claude Monet e la finestra su Villa Borghese di Giacomo Balla.


LAND(E)SCAPE – Sala #16 con Monica Sgandurra


LAND(E)SCAPE – Sala #17 con Monica Sgandurra

 

Back to Earth con Mario Tozzi, geologo


 


Back to Earth – Sala #18 con Mario Tozzi


Back to Earth – Sala #19 con Mario Tozzi


Back to Earth – Sala #20 con Mario Tozzi


Back to Earth – Sala #21 con Mario Tozzi

 

Mise en Galerie con Cristina Bowerman, chef



Mise en Galerie – Sala #22 con Cristina Bowerman


Mise en Galerie – Sala #23 con Cristina Bowerman


Mise en Galerie – Sala #24 con Cristina Bowerman

 

LA Galleria Confidential con Filippo Nigro, attore


 


LA Galleria Confidential – Sala #25 con Filippo Nigro


LA Galleria Confidential – Sala #26 con Filippo Nigro


LA Galleria Confidential – Sala #27 con Filippo Nigro


Coordinamento: Alessio Boi, Anna Gorchakovskaya, Francesca Palmieri