Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Space Out
Space Out
Space Out presenta diciotto fumettistƏ e illustratricƏ attraverso una selezione di tavole che hanno per protagonista il corpo, in movimento, che si fonde con gli elementi fino ad inglobarli, che scavalca i confini tra spazi, specie, generi e identità.

Space Out parla di uno spazio situato, aperto al possibile, dove si gioca con stereotipi e ibridazioni non conformi, dove parole e segni si muovono su un piano espressivo che si nutre di alterazioni, contaminazioni e nuovi paradigmi, scrivendo, tavola dopo tavola, una nuova pagina del fumetto femminista, transfemminista, lesbico e queer.

Un progetto della Galleria Nazionale e Bande de Femmes festival di fumetto e illustrazione della libreria Tuba.

bandedefemmes.it
facebook.com/bandedefemmes
libreriatuba.it

 

Space Out presents eighteen cartoonists and illustrators through a selection of drawings. Bodies are the protagonists of these works: bodies in motion, that blend with the elements until they incorporate them, bodies that cross the boundaries between spaces, species, genders and identities.

Space Out is about a situated space, open to possiblity, where one can play with stereotypes and non-conforming hybridizations, where words and signs move on an expressive level that feeds on alterations, contaminations and new paradigms, in which every new panel is a new page in feminist, transfeminist, lesbian and queer comics.

 

Space Out

 
Le tavole in mostra sono tratte da / The panels on display come from: Eliana Albertini, Martina Sarritzu, Roberta Scomparsa, Alice Socal, Amanda Vähämäki, A.M.A.R.E , Canicola | Meg-John Barker, Jules Scheele, Queer – Una storia per immagini, Fandango Libri | Léonie Bischoff, Anais Nin - Nel mare delle menzogne, L’ippocampo | Sara Colaone, Alain Quella-Villége, Didier Quella-Guyot, Evase dall’Harem, Oblomov | Mariachiara Di Giorgio e Susanna Mattiangeli, Aldo&Rosa, Mondadori | Gato Fernández, Giù le zampe, ComicOut | Anke Feuchtenberger, La Fessura, Canicola | Frad, Non Facciamone un lesbodramma, Asterisco Edizioni | Daria Gatti, Nantucket, Asterisco Edizioni | Fumettibrutti e Joe1, Cenerentola, Feltrinelli Comics | Lee Lai, Stone Fruit, Coconino Press – Fandango | Elena Mistrello e Tiziana Francesca Vaccaro, Sindrome Italia, BeccoGiallo | Federica Rosellini, Fiona Sansone, Nadia Terranova, Carne Blu, Giulio Perrone Editore | Laura Scarpa, War Painters, ComicOut | Sonno, Prima di tutto tocca nascere, Feltrinelli Comics | Nadia Terranova e Mara Cerri, Il segreto, Mondadori | Simone Tso, Bande de Femmes, Libreria Tuba | Upáta, Louseen Smith, Roberta Scomparsa, Nova, Ferraglia, Materia Degenere, Diabolo Edizioni
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it