Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
/
CH
Renato Guttuso, there and back again
Renato Guttuso, there and back again
Primo dicembre 1986. L’appuntamento è alle 18 nella piazzetta del Grillo. Contrariamente alle usanze romane arriviamo tutti qualche minuto prima. Si definisce l’atto per la donazione allo Stato della Crocifissione e di altre dieci opere di Renato Guttuso. «È l’addio che preferisco», dirà lui con un lieve sorriso.

Così racconta Dino Basili sulla Repubblica il 20 gennaio 1987, a due giorni dalla morte di colui che fu uno dei massimi esponenti del Neorealismo pittorico. Pochi mesi prima l’artista originario di Bagheria aveva deciso di donare allo Stato undici opere, otto dipinti e tre disegni, fra i più esemplari della sua carriera, poi aggiunti al nucleo già esistente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

 
renato guttuso
Rassegna Stampa della donazione Guttuso, 1987
Archivio bioiconografico della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

 

Meno di un anno fa, al ricorrere dei trent’anni dalla morte, la Galleria Nazionale gli ha reso omaggio con la mostra Renato Guttuso. Un uomo innamorato: ne facevano parte 23 opere della collezione del museo e fotografie e filmati provenienti dall’Archivio Guttuso e Rai Teche.

 
renato guttuso
La mostra Renato Guttuso. Un uomo innamorato

 

La Crocifissione campeggia nella Sala della Guerra, mentre Autoritratto, Trionfo della morte, Bozzetto per LA VUCCIRIA, Il merlo, Ritratto di Mimise, Il muro di Erice, Zolfatorello ferito e La visita della sera costruiscono ora una sala suggestiva, che assieme al Ritratto della madre si unisce al percorso di Time is Out of Joint.

 
renato guttuso
La donazione Guttuso (dettaglio)

 
renato guttuso
Renato Guttuso, Crocifissione, 1940

 
 renato guttuso
Renato Guttuso, Autoritratto, 1942-1943

 
renato guttuso
Renato Guttuso, Il merlo, 1947

 
renato guttuso
Renato Guttuso, Ritratto di Mimise, 1947

 
renato guttuso
Renato Guttuso, Il muro di Erice, 1976

 
renato guttuso
Renato Guttuso, La visita della sera, 1980

 
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it