Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI
IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI
Venerdì 14 ottobre alle ore 18.30, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea celebra Antonio Canova nella ricorrenza dei 200 anni dalla morte con IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI un evento che invita il pubblico ad una nuova occasione di fruizione dell’opera canoviana.

Bicentenario morte Antonio Canova

 

Il capolavoro Ercole e Lica, tra le opere più antiche conservate nelle collezioni della Galleria Nazionale, possiede un originale meccanismo di rotazione sul proprio asse messo a punto dallo stesso Canova, che rende possibile un movimento ideato per poterne apprezzare i dettagli da diversi punti di osservazione.

Il celebre verso latino palindromo: IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI (giriamo in tondo nella notte e veniamo consumati dal fuoco) che ha attraversato il medioevo rivestendosi di un potere magico fino ad essere ripreso da Guy Debord, come titolo di un suo celebre film che analizza la società dello spettacolo, rimanda a una “rotazione” su sé stessi che richiama l’esperienza offerta da Time in Out of Joint: girare per le sale e perdere temporaneamente le proprie coordinate per poi ritrovarle e allacciarne di nuove.

Il riferimento del titolo al "girare in tondo", con la sua struttura palindroma, che permette la lettura in entrambe le direzioni, proprio come la rotazione sul suo asse del gruppo scultoreo di Canova, sembra inaugurare una modalità di visione che pare non avere un punto di inizio o di fine prestabilito.

A partire dal 14 ottobre il pubblico potrà assistere alla rotazione dell’opera, che ritorna eccezionalmente per questa occasione e per ogni venerdì a seguire, sempre alle 18.30, fino alla chiusura di questo 2022, anno canoviano.

 
Ogni venerdì l'ingresso alla Galleria Nazionale è gratuito dalle 18
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it