Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
Il ciclo di approfondimenti sulla mostra Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, prende avvio dalla lettura che il curatore della mostra Éric De Chassey propone sulla produzione dell’artista. Un corpus di opere – in pittura, in scultura e nel territorio intermedio tra le due – animato da una profonda riflessione sul paesaggio.

Per Ettore Spalletti le opere sono oggetti che (salvo rare eccezioni) non possono essere afferrati o penetrati con lo sguardo, ma solo percepiti da una certa distanza, anche quando si è immersi in essi. Questo tipo di esperienza – tesa in una contraddizione solo apparente – è comune all’esperienza che si prova immersə nel paesaggio, fisico, emozionale, intellettuale e spirituale. La mostra Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, presentando un corpus selezionatissimo di opere, evoca tutte le sfumature dell’idea di paesaggio modulata dall’artista: il paesaggio rappresentato, il paesaggio del e nel colore, il paesaggio incarnato nel corpo e nella figura umana, il paesaggio che trascolora nell’architettura e nell’ambiente.

Il primo approfondimento presentato è un’inedita intervista al curatore della mostra Éric De Chassey che racconta la propria personale esperienza nei confronti del lavoro di Ettore Spalletti e introduce una riflessione sull’eredità contemporanea di questo artista dalla traiettoria unica e singolare.

Segue poi una raccolta di testimonianze di studiosə che negli anni sono statə vicinə al lavoro di Spalletti e ne forniscono una lettura da prospettive differenti. Le foto di Werner Hannappel, storico fotografo delle opere e delle installazioni di Ettore Spalletti, e di Adriano Mura punteggiano la lettura, traducendo nel linguaggio fotografico l’esperienza della presenza delle opere nello spazio.

Infine, a completare gli approfondimenti, vengono proposti i documentari Ettore Spalletti, di Pappi Corsicato (Artecinema Produzioni, con il supporto di Istituto Banco di Napoli e Fondazione Pescarabruzzo, 2008) e Ettore Spalletti - Così com'è, di Alessandra Galletta (Rai, 2019), che arricchiscono i punti di vista sulla vasta e complessa produzione di Ettore Spalletti.

 

Intervista a Éric De Chassey
Testimonianze e fotogallery
Ettore Spalletti, di Pappi Corsicato
Ettore Spalletti - Così com'è
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it