Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Connection Gallery, prove di sesto alla Galleria Nazionale
Connection Gallery, prove di sesto alla Galleria Nazionale
Connection Gallery è un progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Massimo Mininni, nato per promuovere il lavoro di giovani artisti, chiamati a realizzare un’opera site-specific per il museo. Il primo dei tre momenti dedicati ad altrettanti artisti italiani contemporanei, selezionati e abbinati ciascuno a un diverso curatore, è quello che inaugura il 17 giugno con Andrea Mastrovito, autore dell’intervento Very Bad Things, a cura di Ilaria Bernardi.

 
Connection Gallery
Il corridoio del Bazzani a ottobre 2016
Foto di Fernando Guerra

 

"Prove di sesto nello spazio più difficile della Galleria Nazionale, il corridoio del Bazzani. Non è necessaria la bussola: è situato a nord ed è una stella che brilla. Mi sarebbe piaciuto definirlo con un’equazione perché è uno spazio vettoriale, o con un codice alfanumerico perché è una combinazione che apre su un mondo che l’arte dischiude, continuando a preservarne il segreto. Come a trattenere sempre qualcosa per sé: la tensione all’inattingibile, all’inafferrabile; la certezza di una finitudine e, al tempo stesso, l’intuizione dell’infinito. Bisogna attraversare il corridoio, bisogna passarvi attraverso, guidati da magnifici vettori: le artiste e gli artisti che con i loro progetti e le loro opere trasformeranno lo spazio rendendolo una capsula magica grazie alla fitta rete di connessioni e alla capacità di esaltare la dimensione metaforica della sua funzione architettonica.

Galleria e corridoio sono due parole che condividono una certa sinonimia, un campo semantico; entrambi sono luoghi da attraversare e, se il secondo permette il collegamento di spazi all’interno della Galleria Nazionale, quest’ultima è un punto focale, un insieme di quote e di velocità che definiscono possibili traiettorie per collegarsi con il mondo là fuori, quel fuori di cui facciamo parte e che per essere visto ha bisogno di uno sguardo sbilenco e fuori di sé."
Cristiana Collu
Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it