Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Christian Boltanski, Autel Lycée Chases, 1989
Christian Boltanski, Autel Lycée Chases, 1989
Trentotto scatole di biscotti in latta arrugginita, otto lampade collegate da cavi neri e sottili, otto riproduzioni fotografiche su lastre di vetro di diverso formato. Con questi elementi Christian Boltanski erige un silenzioso altare alla memoria, sospeso tra equilibrio monumentale e profondo senso di intimità.

I volti affiorano da un abisso che ne ha smangiato e confuso i tratti. Le deboli lampade illuminano e insieme cancellano i visi: bocche e occhi inghiottiti dall’oscurità, sguardi sospesi e sgranati in un buio che diventa metafora universale. Sono otto giovani ebrei, studenti del Lycée Chases nella Vienna del 1931, prima della salita al potere del nazismo.

Il passato si fa presenza tangibile, è la sfida della memoria, tra il dolore della perdita e la possibilità della speranza.

 

Christian Boltanski, Autel Lycée Chases, 1989
L’opera di Christian Boltanski è in prestito dal Mart – Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto alla Galleria Nazionale
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it