Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Arabeschi: workshop sull'arte islamica
Arabeschi: workshop sull'arte islamica




L' arte sacra è una componente imprescindibile dell’Islam: è una testimonianza dell’unità divina, uno strumento per accedere alla sua luce. Gli arabeschi, speculazione geometrica e rappresentazione materiale degli impalpabili ritmi della natura, costituiscono una delle arti tradizionali islamiche. Ancora più che ornamento sono fonte di spiritualità, il rinnovarsi della rivelazione attraverso e oltre l’esperienza sensibile. Il 9 e il 10 maggio si sono svolti alla Galleria Nazionale due workshop tenuti dalle artiste Shaheen Kasmani e Ayesha Gamiet, protagoniste del progetto Una Moschea per Roma?

 

Il laboratorio si è svolto come un corso pratico e teorico di arabeschi, dove i partecipanti sono stati introdotti al loro significato simbolico e cosmologico ‒ simmetria e armonia, ritmo e immaginazione.

Artista e insegnante, Shaheen Kasmani ha studiato Arti Tradizionali Islamiche presso la Prince’s School of Traditional Arts, specializzandosi nelle tecniche di disegno tessile, dentro e oltre la tradizione. Ispirata dalla letteratura postcoloniale, la sua arte esplora le relazioni tra simmetrie, spiritualità e radici culturali.

 



 

Laureata in Studi Orientali alla University of London, specializzata in Arti Tradizionali presso la Prince’s School of Traditional Arts e insegnamento delle arti alla University of Cambridge, Ayesha Gamiet è una artista visiva ed educatrice. Studiosa di manoscritti miniati e motivi floreali, lavora tra il Regno Unito, Malesia e vari paesi arabi, con numerose esperienze di insegnamento alla Prince’s School of Traditional Arts, al Qatara Cultural Village, alla House of Traditional Arts di Jeddah e a Medina.

 






  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it