Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
10 cose che (forse) non sapevi sul nuovo sito web della Galleria Nazionale
10 cose che (forse) non sapevi sul nuovo sito web della Galleria Nazionale

È online il nuovo sito web* della Galleria Nazionale


Ancora una volta rinnovato nel design, nelle funzionalità con i contenuti tradotti in tre lingue: italiano, cinese e inglese.


Continua così il processo di sperimentazione online avviato dal museo nel 2015 sotto la direzione di Cristiana Collu: il digitale e coinvolgimento di nuovi pubblici come priorità.

*versione del sito web online da settembre 2018 a maggio 2021

 
Nuovo sito della Galleria Nazionale

罗马国立美术馆全网站的中文版本终于上线了

 

10 – È in tre lingue (你好中国!)
Quello della Galleria Nazionale è oggi l’unico sito di un museo italiano ad essere tradotto in cinese e inglese. Le pagine sono state tradotte in collaborazione con il Ministero degli Esteri, l’Accademia di Belle Arti di Roma, il Today Art Museum di Pechino, Veronica Yang ChunMeng e Andrea Casales, stagista del progetto Generazione Cultura della LUISS Business School e Il Gioco del Lotto.

 

9 – Cambia ogni settimana, ogni giorno e a ogni refresh
Ogni settimana una nuova homepage, ogni giorno nuovi eventi, articoli e link, e a ogni refresh un nuovo colore.



 

8 – Chi l’ha fatto?
Il sito web è stato disegnato da Designwork, studio grafico diretto da Artemio Croatto e Chiara Caucig, vincitore del premio Compasso d’oro nel 2014, e sviluppato da xister, digital agency di Roma.

 

7 – È vecchio! È troppo avanti!
È un’alternativa. Un brutalist web design minimale, con richiami agli anni ’90, ma ottimizzato per il mobile e con un’attenzione particolare all’UI e l’UX dove i giochi di testo e gli elementi grafici richiamano all’ossatura raw del codice di programmazione. Un’architettura in continua evoluzione, essenziale e con le colonne portanti a vista, in dialogo con quella neoclassica e eclettica dell’edificio di Cesare Bazzani.

 

6 – È scritto in Times New Roman
Times New Roman è il carattere più utilizzato e controverso al mondo
, che resiste nel tempo. Fa parte della famiglia dei font Roman perché i caratteri richiamano le epigrafi romane. Continua così la ricerca sui caratteri tipografici iniziata nel giugno del 2016 con il nuovo logo della Galleria Nazionale e proseguita con l'utilizzo del carattere Bodoni nell’ingresso e nella Sala delle Colonne, con i testi disegnati a mano dall'ex designer Martí Guixé che conferiscono a tutti gli elementi una cifra familiare e una dimensione umana. Uno stile pulito, elegante e sobrio che, grazie all’intervento della gestualità, si trasforma in un classico atemporale tra disegno, schizzo e testo.

Logo story

5 – Un portale in continuo aggiornamento
Poche righe essenziali, ideali per la navigazione da mobile e la condivisione su WhatsApp; mentre per la navigazione da web numerose risorse da scaricare e consultare, link esterni con gallerie fotografiche e approfondimenti.

 

4 – What’s on? il blog
Un magazine online
ricco di immagini e aggiornato ogni settimana con nuove interviste ad artisti e curatori, schede sulle opere e approfondimenti su mostre, eventi e progetti del museo.

 

3 – Ma le opere?!
Eccole: g.co/lagallerianazionale!

Google Arts & Culture

 

2 – La storia della Galleria Nazionale
La storia della Galleria Nazionale è in versione ridotta sul sito e in versione estesa su Medium, scritta in collaborazione con Jessica Leone e Enrica Spampinato.

Medium

 

1 – Street promo
Alessio Hong
e Michele Formica, vincitori del premio The Social Network del video contest Time­–Action hanno realizzato due video street promo per il sito, pubblicati sul nuovo canale IGTV della Galleria Nazionale e su YouTube.





 

🤳🏻 Seguici su Instagram
👩🏻‍💻 Seguici su Facebook
🐦 Seguici su Twitter
📹 Seguici su YouTube
🎧
 Seguici su Spotify
⚡ Seguici su TikTok


Le opere delle collezioni della Galleria Nazionale
Visita la Galleria Nazionale
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it