Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti, 131 (guarda su google maps)
00197 Roma
Il titolo d’ingresso alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha una validità di 3 ore, per consentire un controllo puntuale sul numero di visitatori presenti nel Museo, ai fini della sicurezza antincendio, e per rispettare l’indice di affollamento previsto.
I visitatori possono accedere al Museo nell’intervallo di 3 ore selezionato in fase di acquisto.
In tale intervallo di 3 ore i visitatori possono anche uscire e rientrare, se desiderano recarsi al Caffè delle Arti.
– ogni prima domenica del mese e in occasione di giornate ad ingresso gratuito l'accesso sarà garantito previa prenotazione di biglietto online. Si richiede il rispetto della fascia oraria di ingresso (prenota qui)
– docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea
– portatori di handicap e un accompagnatore
La Galleria Nazionale garantisce un’accessibilità totale alle persone con disabilità grazie all’ausilio di ascensori, pedane elevatrici e servizi adeguati. Sono a disposizione del pubblico due carrozzine anche per uso in autonomia.
– depositare presso il guardaroba caschi, ombrelli, borse ampie, zaini, valigie e altri oggetti ingombranti: è possibile introdurre nel museo esclusivamente zaini e borse di piccole dimensioni
– non introdurre nelle sale cibi e bevande, fatta eccezione per i cosiddetti LAG (liquidi, aerosol e gel) a fini medici o per regime dietetico speciale.
Al museo è presente il "Caffè delle Arti", caffetteria/ristorante, gestito da R.T.I. FA.GI. S.r.l. - AGORASOPHIA EDUTAINMENT S.r.l.
Il Caffè è aperto dalle 8.00 alle 20.00 dal martedì alla domenica
– non introdurre animali, con la sola eccezione dei cani guida per le persone non vedenti
– conservare il biglietto d’ingresso fino al termine della visita. Il biglietto è valido per un solo ingresso al museo nell'arco dell'intera giornata
– posizionare il cellulare in modalità silenzioso
– mantenere basso il tono della voce nel rispetto degli altri visitatori del museo
– non toccare le opere e mantenere una distanza che consenta di prevenire il rischio di danneggiamenti
– vigilare sui minori ed evitare che corrano nelle sale
– rispettare le indicazioni del personale di sorveglianza sia durante la visita, sia al momento della chiusura del museo
– rivolgersi al personale in servizio per qualsiasi necessità o eventuale segnalazione e in caso di pericolo
– è possibile effettuare riprese fotografiche (senza flash) e video amatoriali: le riprese potranno essere realizzate senza uso di stativi, selfie stick e/o qualsiasi tipo di attrezzatura professionale
– per riprese professionali e/o a scopo commerciale si richiede l’autorizzazione scritta: gan-amc.foto@cultura.gov.it
– per le visite tattili scrivere a isabella.destefano@cultura.gov.it
Gli operatori turistici, le associazioni culturali private e le scuole che organizzano visite con o senza guida sono pregati di prenotare almeno 7 giorni prima, specificando il numero dei componenti del gruppo e l’orario previsto per la visita.
La prenotazione è obbligatoria.
Prenotazioni: lagallerianazionale@tosc.it
Info sulle visite guidate: lagallerianazionale.com/visite-guidate
Call Center: 06 32810962 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18
Numero verde: 800 375 675
Gli operatori devono garantire la massima trasparenza nei confronti dei fruitori delle proprie iniziative.