News ed eventi alla Galleria Nazionale
Mostra del Talent Prize 2024
* * * * *
Giornata internazionale delle persone con disabilità
3 dicembre 2024
Un giorno all’anno tutto l’anno
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre 2024, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea conferma il suo costante impegno nel promuovere iniziative ed eventi finalizzati al superamento delle barriere fisiche, cognitive, senso-percettive e culturali.
Le attività in programma hanno lo scopo di consolidare il dialogo interculturale e la coesione sociale, nel segno di una progettualità partecipativa e multisensoriale, che favorisce la massima accessibilità all’interno del museo.
La Galleria, in collaborazione con Sistema Museo, organizza una visita con esplorazione tattile di una selezione di opere della collezione.
L'appuntamento è per martedì 10 dicembre alle ore 15.00
La visita, rivolta a tutti, è gratuita e su prenotazione per un massimo di 6 partecipanti.
Le prenotazioni chiuderanno il 6 dicembre.
Attività gratuita con biglietto di ingresso a pagamento
Informazioni e prenotazioni: prenotalagalleria@sistemamuseo.it
Proseguono nel mese di dicembre anche gli incontri dei progetti L’artista sono io e Orizzonte Mediazione organizzati in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale delle Asl di Roma, Asl Roma 1 e Asl Roma 2.
Gli incontri prevedono visite alle collezioni del museo e laboratori di scrittura creativa e di disegno di fronte alle opere d’arte. L’obiettivo finale è il rafforzamento dei benefici del percorso terapeutico anche al di fuori dei confini delle Asl e attraverso iniziative educative e ricreative realizzate a stretto contatto con le opere d’arte, per stimolare la creatività, la motivazione e l’interesse.
Tutte le iniziative e gli incontri dedicati all’accessibilità sono ideati e organizzati dal Dipartimento dei Servizi Educativi della Galleria Nazionale e realizzati in collaborazione con il Concessionario Sistema Museo e con le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
L’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali è gratuito ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore, che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
* * * * *
"Libro: Pascali progetta Pascali"
* * * * *
Nuovo logo GNAM
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna Contemporanea ha scelto una nuova identità visiva, per rilanciare la propria immagine. Lo ha fatto attraverso la valutazione dei progetti di otto noti studi di architettura, grafica e design, che ringrazia per l’impegno profuso e le proposte presentate.
La strategia, come dichiara la direttrice Cristina Mazzantini “intende far evolvere il posizionamento storico del museo, percepito e consolidato come GNAM, verso un’immagine più giovane, dinamica e aperta alla comunità artistica internazionale”.
La necessità di affrontare un progetto di rebranding e di renaming deriva dalla constatazione che il nome attuale “La Galleria Nazionale”, con il relativo logo, dopo otto anni non sembra radicato nell’immaginario collettivo: la stampa, gli studiosi e i cittadini continuano a chiamare il museo GNAM, memori della sua illustre tradizione. Lo confermano le numerose citazioni televisive e giornalistiche delle ultime settimane.
Il nome “La Galleria Nazionale”, inoltre, confonde la GNAM con le altre gallerie nazionali che brillano nella costellazione MIC.
Occorreva dunque ridisegnare l’identità visiva del museo per raggiungere un maggiore numero di comunità, da quella artistica a quelle del design e dell’architettura, per recuperare la memoria del passato e intessere un dialogo con le nuove generazioni.
Esaminate le tante proposte pervenute, la scelta del gruppo di lavoro nominato a supporto della Direzione si è orientata verso il ritorno all’acronimo GNAM, come segno identificativo del museo e della sua collezione.
Scegliendo il progetto creativo di Lorenzo Marini, che ha aggiunto a GNAM la lettera C di contemporaneo, la Galleria ha voluto affermare una nuova dimensione, capace di sostenere tutti i suoi valori in una comunicazione integrata.
Occorre ricordare, infatti, che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna è stata istituita nel 1883 per essere un museo del presente e che – fedele a questo assunto - nel 1939 ha modificato la propria denominazione in Galleria Nazionale d’Arte Moderna - Arte Contemporanea.
In questa prospettiva, Lorenzo Marini ha creato il logotipo con un carattere tipografico che esprime i due valori portanti della GNAM: l’autorevolezza e la contemporaneità.
Va rilevato che la lettera “C”, diversamente dalle altre, è realizzata pittoricamente. Il nuovo naming G/N/A/M/C è rappresentato dal brand storico GNAM, che testimonia la tradizione, realizzato con un carattere tipografico basico, a cui si aggiunge una C rossa, artistica, diversa, che permette al nuovo logotipo di attualizzare con originalità l’identità del museo.
La “C” rende di per sé il logo dinamico, flessibile e inclusivo
Immagine del Nuovo Logo della GNAM
Commenta Lorenzo Marini: “Un logotipo contemporaneo oggi non può vivere solamente in una dimensione statica, cartacea e bidimensionale. Secondo le nuove evoluzioni della comunicazione digitale internazionale, si deve animare, modificare in base alle necessità e diventare un elemento variabile nella cornice istituzionale della GNAM”.
Ecco dunque il punto di arrivo: “il logo camaleontico” in cui la “C” artistica può cambiare continuamente la propria immagine, diventando uno strumento tattico da declinare con un segno grafico specifico in ogni occasione. Immaginiamo la “C” dipinta da Van Gogh o da de Chirico, da Boccioni o da Warhol, per valorizzare i tanti capolavori della collezione del museo. Conclude la direttrice Cristina Mazzantini: “Il dinamismo diventa la dimensione espressiva che identifica la nuova GNAM, che punta a stringere una relazione creativa personalizzata con visitatori”.
Video del Nuovo Logo della GNAM
* * * * *
Convegno sulla “violenza economica”
Come “Riconoscere e combattere la violenza economica” sarà il tema del convegno che si svolgerà mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 11, nella sala delle Colonne.
Bper Banca si schiera a favore dell’associazione Di.Re contro la violenza di genere sia economica che fisica, sia psicologica che culturale e scoiale.
Interverranno nel dibattito; Fabio Cercai, Presidente BPER Banca, Antonella Veltri, presidente Di.Re – Donne in Rete contro la violenza, Serena Morgagni, responsabile direzione Comunication BPER Banca, Azzurra Rinaldi, economista, direttrice School of Gender Economics all’Università Unitelma Sapienza.
Modererà Maddalena Santeroni, presidente Associazione Amici dell’Arte Moderna.
* * * * *
Presentazione del libro "Museologia del presente”
Giovedì 14 novembre 2024, alle ore 17.45, presso la Sala delle Colonne, sarà presentato il libro “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa” (Pacini editore), a cura di Michele Lanzinger, Domenico Piraina e Maurizio Vanni. A moderare l’evento sarà la direttrice della Galleria Nazionale, Cristina Mazzantini, insieme ad Angelo Crespi, direttore della Pinacoteca di Brera, dialogheranno con gli autori del libro. L'evento è presentato e promosso dall'Associazione Amici Arte Moderna a Valle Giulia.
* * * * *
Alla GNAM “La Bellezza che Accoglie”
Roma, 11/11/2024 - La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha ospitato l’iniziativa “La Bellezza che Accoglie,” un progetto ideato dall’Osservatore di Strada, mensile de L’Osservatore Romano, nato con l’intento di condividere il valore della bellezza e permettere a tutti di lasciarsi trasformare dal suo sguardo profondo e inclusivo.
L’incontro che si è svolto oggi presso la Galleria, rappresenta una tappa significativa per il progetto, che punta a rendere l’arte contemporanea un linguaggio accessibile a tutti, offrendo uno spazio di riflessione e accoglienza per ogni persona, in particolare per chi vive condizioni di fragilità e marginalità. Oltre agli amici del mensile, erano presenti ospiti della Caritas della Diocesi di Roma e alcuni amici di Binario 95, il centro di accoglienza per persone senza dimora.
A guidare il percorso il Rev. Prof. Giovanni Emidio Palaia, ideatore del progetto, insieme a Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ad illustrare le opere Isabella De Stefano, responsabile della Comunicazione e dei Servizi Educativi, che ha accompagnato il gruppo dei partecipanti nelle varie sale del museo, con l’intento di mostrare come la bellezza possa divenire uno strumento di incontro e crescita personale, in grado di offrire sollievo e speranza.
Il progetto “La Bellezza che Accoglie” porta avanti numerose altre iniziativa, che sono illustrate nel mensile L’Osservatore di Strada, de L’Osservatore Romano
Contatti:
Osservatore di Strada - L’Osservatore Romano
Email: osservatoriopami@gmail.com
* * * * *
Presentazione del libro "Quel fazzoletto color melanzana"
Mercoledì 6 novembre 2024, ore 17.45, sarà presentato il libro "Quel fazzoletto color melanzana" (Mondadori), di Arianna Mortelliti.
La scrittrice, nipote di Andrea Camilleri, nel suo secondo romanzo racconta la famiglia, il lato oscuro delle cose, le responsabilità morali, l'ombra del Male.
Dialogheranno con l'autrice Loretta Cavaricci e Tea Ragno.
A leggere dei brani dal testo sarà Alessandra Mortelliti.
L'evento è presentato e promosso dall'Associazione Amici Arte Moderna a Valle Giulia.
* * * * *
Siglata una partnership tra le due istituzioni per la valorizzazione reciproca dei propri patrimoni artistici, realizzata grazie alla collaborazione di Banca Ifis, che vedrà come prima iniziativa una mostra dedicata a Mario Ceroli, a dicembre 2024 a Palazzo Citterio a Milano e dalla primavera 2025 alla Gnam di Roma
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano hanno siglato un accordo per la valorizzazione reciproca dei propri patrimoni storico-artistici. Le due istituzioni potranno collaborare allo sviluppo di progetti di studio, di promozione, di ricerca scientifica e di produzione di eventi espositivi condivisi. Le presenti finalità e motivazioni di interesse pubblico emergono con maggior forza anche in considerazione della prossima apertura di Palazzo Citterio a Milano dove sarà fruibile la collezione di arte moderna e contemporanea appartenente alle collezioni di Brera. L’accordo è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione di Banca Ifis, che si impegna nel sostenere una partnership di lunga durata tra le due istituzioni, al fine di valorizzare reciprocamente i rispettivi patrimoni artistici e condividere progetti espositivi. L’impegno della Banca si concretizza già nel primo passo della collaborazione, tra la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano: la mostra dedicata a Mario Ceroli, a Milano con una sua installazione site-specific nella sala Stirling di Palazzo Citterio che sarà allestita il prossimo dicembre. Seguirà la tappa romana, nella primavera 2025, con un ampliamento delle opere in mostra attraverso una selezione antologica, allestita in alcune sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, spiega la natura dell’accordo: “L’accordo con la Pinacoteca di Brera, come quelli già stretti con i Musei Reali di Torino e le Gallerie dell’Umbria, è importante, soprattutto in un panorama culturale globale che vede crescere i musei internazionali, che diventano ogni giorno più grandi, aumentano le proprie collezioni e le espongono in più sedi. Questo accordo, permetterà alla Gnam e a Brera di unire forze e risorse per articolare un interessante programma di mostre, a partire da quella su Mario Ceroli, creando un ponte culturale ideale tra Roma e Milano. Ceroli è uno dei “nuovi maestri” dell’arte italiana: un artista unico, se pur già esponente di spicco dell’arte Povera e della stagione Pop. Questa mostra celebra la sua straordinaria carriera, pervasa da una costante ricerca della meraviglia. Ringrazio Ernesto Fürstenberg Fassio per la grande sensibilità con cui ha sostenuto uno dei massimi protagonisti dell’arte contemporanea italiana e Banca Ifis per aver reso possibile la sua mostra”.
“Credo sia doveroso che i musei autonomi di Stato collaborino, sovraintesi dal nuovo dipartimento valorizzazione, avendo come obiettivo la creazione di un sistema forte di relazioni e di progettazione comune. In ragione della imminente apertura di Palazzo Citterio, la collaborazione con la Galleria Nazionale è imprescindibile e per noi un punto di orgoglio. E la mostra dedicata a Mario Ceroli un primo banco di prova per il quale dobbiamo ringraziare il sostegno di Banca Ifis” ha commentato Angelo Crespi Direttore Generale, Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense.
“Abbiamo voluto sostenere questo progetto che unisce Roma e Milano per testimoniare la nostra vicinanza al mondo dell’arte e della cultura. In questo modo, affianchiamo due tra le più prestigiose istituzioni italiane nel segno della collaborazione pubblico-privato che contraddistingue l’intervento di Banca Ifis nell’arte e in tutti gli altri settori in cui opera, dall’economia al sociale. Questo intervento avviene attraverso “Ifis art”, il brand che ho ideato in prima persona per promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Si tratta di un contenitore che si arricchisce continuamente di nuovi progetti come quello che presentiamo in questa occasione: l’esposizione di una mostra dedicata a Mario Ceroli, prima a Milano presso Palazzo Citterio e poi a Roma presso la Gnam. Un’opportunità unica nel suo genere che per la seconda tappa di questo percorso itinerante vedrà aumentare il numero delle opere scelte dalla collezione di Mario nel solco di un dialogo aperto con la nostra Banca che avrà l’obiettivo di far vivere il suo racconto dell’arte nei più prestigiosi contesti nazionali e internazionali”, ha dichiarato Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.
La mostra dedicata a Mario Ceroli a Milano (dicembre 2024) e Roma (primavera 2025) si presenta come un’originale occasione di riflessione sull’intero percorso di ricerca dell’artista: un nuovo capitolo della sua vicenda creativa avviata, con una forte identità, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, mantenendo una costante attenzione sia sulle forme che sui processi.
A cura di Cesare Biasini Selvaggi, l’esposizione, raccoglierà a Palazzo Citterio circa cinque opere/installazioni, tra le quali quella che dà il titolo all’intero progetto: Venezia. Si tratta di un’installazione monumentale di alcune decine di elementi, tronchi di alberi di pino provenienti dal giardino dell’abitazione romana dell’artista, tagliati a seguito della loro morte prematura causata dall’attacco della cocciniglia tartaruga. Se l’esposizione, da un lato, è concepita come omaggio autobiografico alla città che ha accolto lo scultore nel 1966, in occasione della Biennale Arte, determinandone la precoce affermazione sulla scena internazionale, all’altro, è una meditazione sulla bellezza, sull’unicità della Serenissima e, soprattutto, sull’ingegno umano, sulla straordinaria pratica artigiana alla base della costruzione e della longevità di una città sull’acqua, dall’incredibile ingegneria di pali di legno infissi nel sedimento della laguna. Nella Sala Stirling con l’imponenza e la soggezione che emana seguendo l’iconografia di una “Stonehenge lignea”, si celebrerà quindi un’eco-mitologia immersiva di quella straordinaria attenzione rivolta alla natura, alla sua complessità, dalle diverse tradizioni del mondo nel corso della storia, fino alla rivoluzione industriale.
Ceroli, che ha lavorato con i più vari materiali dal marmo al ghiaccio oltre che acqua, vetro, sabbia, terre colorate, stoffa, cenere, in quasi settant’anni di ricerca ininterrotta, conferma il legno come suo complice d’elezione, lo stesso con cui ha cominciato l’itinerario nella scultura, vincendo già nel 1957 con un pezzo costituito da tronchi e chiodi il premio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
“L’installazione Venezia è un ulteriore attestato di fiducia dell’artista nell’uomo, nella natura e nella forza rigenerativa dell’alleanza artificio-ecosistema globale, è un suo monumento a quella inedita visione di società solidale e sostenibile che si può definire “nuovo umanesimo planetario”, nell’accezione proposta nel 2005 dallo scrittore e intellettuale Ernesto Balducci», dichiara Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra.
Il lavoro di Mario Ceroli è, pertanto, ancora una volta “vitale” perché di nuovo egli ridisegna la vita. D’altronde, «Gli alberi sono la vita, e assomigliano molto all’uomo, alla sua struttura fisica», ricorda spesso l’artista. La sua è sempre un’opera per la comunità, utile, è l’intervento dell’arte e della cultura che deve entrare nelle strade, nelle comunità, «perché – sottolinea sempre Mario Ceroli - nelle case non serve».
Dopo la tappa milanese presso Palazzo Citterio, la mostra di Mario Ceroli si sposterà alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma dove sarà arricchita da altre opere.
CARTELLA STAMPA
CLICCA QUI |
* * * * *
PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2024
Untitled è la prima opera di Stingel che entra a far parte del patrimonio museale, un dipinto argenteo che si configura sulla tela come una traccia fotografica raffigurante il motivo di un tappeto, elemento centrale della poetica dell’artista che richiama simbolicamente il fluire del tempo attraverso il costante passaggio delle persone.
“Dal suo esordio negli anni Ottanta, Rudolf Stingel è sempre stato interessato alle questioni fondamentali sui termini materiali della pittura e dello spazio. La mano di Stingel rovescia le proprietà tradizionali della pittura — piattezza, verticalità, autonomia —, ricalibrando il rapporto tra spazio pittorico e superficie materica. Il suo approccio alla superficie ha sempre un che di paradossale. Per quanto affermi la materialità impassibile del dipinto, l’artista è anche profondamente interessato alle sue qualità tattili e seducenti. In Untitled, Stingel non cessa di mettere in discussione la logica dei piani orizzontali e verticali, dipingendo l’immagine fotografica di un tappeto turco Sivas su una tela il cui orientamento è indiscutibilmente verticale. Il tappeto appare come una traccia fotografica spettrale; la sua materialità originaria trova nuova conferma come presenza pittorica ornamentale per via della superficie ricca e delicatamente stratificata. Come il linguaggio decorativo del rococò bavarese che ha caratterizzato gli anni formativi di Stingel in Sudtirolo, il motivo del tappeto si afferma come soggetto pittorico, infondendo le tracce dell’impronta fotografica con un senso palpabile della sua precedente presenza materiale e il suo significato.”
(Estratto da un testo di Dr. Chrissie Iles, Anne and Joel Ehrenkranz Curator, Whitney Museum of American Art, New York)
Rudolf Stingel (Merano 1956)
Ha frequentato la scuola d’arte in Val Gardena e, dopo brevi soggiorni a Vienna e a Milano, nel 1987 ha deciso di stabilirsi negli Stati Uniti, mantenendo sempre vivi i legami con le sue origini e dividendosi tra lo studio di Merano e quello di New York. Nel 1989 ha pubblicato Instructions, un manuale di istruzioni in sei lingue per creare con precisione le sue opere astratte. La sua ricerca si concentra sulle relazioni tra astrazione e figurazione, affrontando profonde tematiche esistenziali, la memoria, il tempo, la vanitas. Nel 1991 ha cominciato a realizzare la serie di “moquette”, installazioni pittoriche che rivestono anche completamente gli ambienti, offrendo allo spettatore un’esperienza immersiva e invitandolo a una relazione visiva e tattile con l’opera d’arte. La sua produzione è prolifica e diversificata, come dimostrano alcuni ritratti o autoritratti, di piccolissime o grandi dimensioni, realizzati con la tecnica del fotorealismo. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1993 e nel 2003 e a importanti mostre collettive, tra cui quelle al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1999, al Guggenheim Museum di New York nel 2004, al Museum of Contemporary Art di Los Angeles e al Walker Art Center di Minneapolis nel 2012. Tra le mostre personali, si ricordano quelle al MART nel 2001, al Museum für Moderne Kunst di Francoforte nel 2004, al Museum of Contemporary Art di Chicago e al Whitney Museum di New York nel 2007, alla Neue Nationalgalerie di Berlino nel 2010, alla Wiener Secession di Vienna nel 2012, a Palazzo Grassi di Venezia nel 2013 e alla Fondazione Beyeler a Riehen nel 2019. Le sue opere sono conservate in prestigiose istituzioni, tra cui il MAXXI di Roma, il Museion di Bolzano, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, il Whitney Museum di New York, il Museum of Contemporary Art di Chicago, il Centre Pompidou e la collezione François Pinault di Parigi, la Tate Modern di Londra, la Fondazione Beyeler di Riehen, il Moderna Museet di Stoccolma. Ha ricevuto il premio Presidente della Repubblica per la pittura nel 2018.
* * * * *
ARCHIVIO EVENTI
27.05.2024 THE ART SYMPOSIUM