Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
EN
/
IT
Cortile. Accademia di Filosofia per Bambine e Bambini
Cortile. Accademia di Filosofia per Bambine e Bambini
Cortile, ideale spazio di giochi all’aperto, è un luogo d’incontro e di scambio che vede protagonisti bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni, con appuntamento il sabato pomeriggio negli spazi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Cortile vuole essere un gioco del pensiero “senza ringhiere”, uno stimolo alla riflessione autonoma e consapevole, che attraversa lo spazio intimo, quello delle esperienze, delle relazioni e della fantasia, di cui ognuno è prezioso custode.

Negli incontri di Cortile si fa esercizio di scultura del pensiero.

Si sperimenta cosa significa pensare con la propria testa, aperta e sorprendente, confrontandosi sui temi più importanti su cui l’umanità continua a porsi domande. I bambini e le bambine hanno l’occasione di interrogarsi sulle inquietudini, sui dubbi, sulle paure, le guerre, l’amore, le delusioni, le aspettative, i soldi, i dispiaceri e le emozioni. Si parla di vita, di nascita, di come si vive da piccole femmine e piccoli maschi, della morte e del suo mistero, avendo cura e attenzione per le esperienze profonde e differenti dei bambini e delle bambine, che spesso non trovano espressione. L’originalità di Cortile si misura anche sul piano delle relazioni tra bambini e bambine, spesso sottaciute o neutralizzate, per garantire un’abitudine e uno spazio di ascolto e di rispetto della differenza.

Le guide coinvolte sono state scelte per aiutare ad esprimere al meglio la capacità di pensare creativamente, ovvero di saper fare filosofia, attraversando anche altre discipline e coniugando le pratiche filosofiche alle pratiche artistiche, teatrali, visuali, letterarie, scientifiche.

 

Il ciclo di incontri di Cortile è curato da Annarosa Buttarelli e Rosella Prezzo. Ogni incontro sarà accompagnato anche da Giulia Filippi, artista e tutor di Cortile, che curerà gli aspetti di documentazione visiva e cartacea allo scopo di costruire una pubblicazione.

Annarosa Buttarelli è una filosofa, docente e saggista. Insegnante anche Filosofia della trasformazione e fa parte della comunità filosofica “Diotima”.
Pierpaolo Casarin si dedica allo studio e alla realizzazione di progetti di pratica filosofica in svariati contesti. È formatore in Philosophy for children.
Giulia Filippi è un’artista visiva che collabora con musei, istituzioni e associazioni per lo sviluppo di progetti educativi e laboratoriali.
Mariella Pasinati è docente di Storia dell'arte e scrittrice. È impegnata nella ricerca e nella pratica pedagogica, ha curato progetti educativi sperimentali nell’ambito della differenza sessuale.
Rosella Prezzo è una filosofa, saggista e traduttrice. Studiosa di María Zambrano, ne ha curato diverse edizioni italiane e partecipa da tempo a esperienze di filosofia con bambini.
Patrizia Zappa Mulas è laureata in Estetica, è un’attrice teatrale, oltre che scrittrice di numerosi romanzi.

 

Gli incontri di Cortile sono gratuiti e intervallati da una merenda. Nell’attesa, gli accompagnatori possono usufruire del biglietto ridotto per visitare la Galleria Nazionale e le mostre in corso.

info cortile@lagallerianazionale.com
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it