Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
EN
/
IT
/
CH
Accademie della Maestria femminile
Accademie della Maestria femminile
Le Accademie della Maestria femminile sono un progetto della Fondazione Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, in collaborazione con Aspasia di Mileto Associazione per la Consulenza Filosofica di Trasformazione.

L’ideazione e il coordinamento sono a cura della filosofa Annarosa Buttarelli.

Le Accademie sono un’articolazione territoriale della Scuola e sono concepite come laboratori permanenti dedicati a donne e uomini a partire dai quattordici anni di età. Si rivolgono a persone in trasformazione per orientare la loro vita futura, ma anche a persone, soprattutto donne, che attendono un reinserimento lavorativo o che desiderano ripensare dalle radici il loro lavoro attuale.

I laboratori sono orientati alla conoscenza delle esperienze eccentriche e delle invenzioni delle donne e del pensiero femminile nei vari campi della vita associativa politica e culturale, delle scienze, della spiritualità e delle arti.

Le Accademie si propongono di accompagnare percorsi di trasformazione soggettiva per radicarsi nella differenza e per accedere a una creatività autonoma di vita e lavoro. Ciascuna Accademia dispone i suoi temi sotto un titolo generale, che contiene ambiti di ricerca nei quali si impara a non replicare pratiche di lavoro e di vita subordinate a meccanismi burocratici e standardizzati, che neutralizzano i valori e il merito della differenza tra uomini e donne. Sono ricerche e ambiti che, tenendo conto della differenza sessuale, vogliono evitare l’assorbimento in schemi già progettati.

Le Accademie affrontano nodi politici ed esperienziali attraverso metodologie che aprono a nuove forme di sapere, concrete e simboliche insieme. Singolarmente esse si articolano presentando al loro interno temi adattabili a seconda delle esigenze dei singoli contesti che ne chiederanno la realizzazione, aprendo la possibilità a questi ultimi di generare variazioni e nuovi percorsi di ricerca.

Le Accademie della Maestria femminile avranno luogo presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma per proseguire il loro cammino anche in contesti pubblici e privati, in istituti scolastici, in associazioni d’impresa sociale, in centri antiviolenza, in aziende sanitarie e ovunque verranno richieste.


Le Accademie sono considerate corsi di aggiornamento per il personale scolastico in quanto promosse dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Ente di Formazione ai sensi della direttiva 170/2016


Scopri il calendario delle prossime Accademie
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it