arrow drop search cross

https://lagallerianazionale.com/evento/giornate-europee-del-patrimonio/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

Io dico Io – I say I
A cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini
01.02.2021 –– 23.05.2021

Women Up

L’Archivio Carla Lonzi

UNLOCK

Taci. Anzi, parla. le vincitrici della Open Call for Videos

10 cose che non sapevi sul nostro sito

Breve videostoria di (quasi) tutto
«È una webserie, anzi no è un film a episodi, anzi no, è una mostra»
Cristiana Collu

Visita la Galleria Nazionale

Le mostre in corso

find us on
  • 11.02.21 – Panorama. Sguardi sul paesaggio tra Oriente e Occidente

  • 04.02.21 – A distanza ravvicinata, presentazione del catalogo

  • 29.01.21 – Attilio Cassinelli illustratore. Evergreen, presentazione del catalogo

  • Attraverso lo smartphone

  • 21.12.20 – Conversazione con Guido Strazza

  • 03.12.20 – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (IDPD)

  • 27.11.20 – Le opere e gli archivi. Incontro online

  • 22.10.20 – Webinar Fumetti nei Musei da Tokyo

  • Giornate Europee del Patrimonio

    La Galleria Nazionale partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2020 con un programma di attività rivolte a tutti e un’apertura serale straordinaria.

    Nelle giornate del 26 e 27 settembre, torna l’appuntamento annuale con la manifestazione culturale più partecipata a livello europeo nei musei e luoghi della cultura. Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 con il tema Patrimonio e Educazione.

    Il programma della Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio prevede attività rivolte a tutti, con laboratori per bambini e famiglie, percorsi di visita e approfondimenti sulle mostre in corso e sulle opere della collezione permanente, visite all’Archivio del museo, momenti di intrattenimento per il pubblico.

    Nella serata di sabato 26, apertura straordinaria fino alle ore 22 al costo simbolico di 1 euro dalle 19.

    Tutte le attività organizzate dalla Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio sono gratuite per i partecipanti, incluse nel biglietto d’ingresso al museo, a numero contingentato oppure con prenotazione obbligatoria nei limiti della capienza massima degli ingressi consentiti in base alle misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19.

     

    Il programma delle Giornate Europee del Patrimonio

    Sabato 26 settembre

    Ore 10 visita guidata alle mostra A distanza ravvicinata attualmente in corso nel Salone Centrale, per proseguire con un percorso tra i capolavori della Galleria Nazionale.

    Ore 10.30 Contemporanei si nasce! Installazioni, scritture insolite, materiali di recupero saranno i protagonisti di un viaggio attraverso le opere degli artisti contemporanei della Galleria Nazionale.

    Attività consentite a un gruppo di massimo 14 persone, per info e prenotazioni info@tosc.it

     

    Ore 11 speech A distanza ravvicinata nel Salone Centrale. Gli ospiti della rete Baobab Experience, del Centro diurno Montesacro e del Centro Rifugiati della chiesa di S.Paul within the Walls proporranno una lettura personale di un’opera in mostra, da loro scelta sulla base di suggestioni emozionali ed estetiche che vorranno condividere con gli altri visitatori. Attività anche in lingua inglese.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 14 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Ore 12 e ore 13 Apriamo il museo: l’attimo delle meraviglie. Percorso di accessibilità museale per persone con disabilità, percorso rivolto al pubblico non vedente e non solo. Il percorso multisensoriale proposto ha come obiettivo quello di mettere il visitatore nella condizione di entrare in sintonia e di poter “vivere”, nella propria dimensione soggettiva, l’emozionalità che l’opera suscita. Sperimentare nuove modalità di conoscenze delle opere attraverso l’esperienza tattile. Creare occasioni di scambio e confronto tra vedenti e non vedenti. Il laboratorio si articolerà nella sequenza di alcune opere. Si favorirà un approccio plurisensoriale: tatto, olfatto, udito, gusto. Un progetto che renderà l’arte facilmente fruibile attraverso la stimolazione dei sensi e il coinvolgimento emozionale.

    Attività consentite a un gruppo di massimo 14 persone, per info e prenotazioni info@tosc.it

     

    Ore 16 e ore 17.30 Women Up visita guidata, a cura di Marcella Cossu, al recente percorso Fatto da un’artista | Made by a woman artist dedicato alle opere delle artiste esposte nell’allestimento della collezione permanente Time is Out of Joint, un’iniziativa che sottolinea la centralità dello sguardo delle donne nell’arte e la loro presenza nel museo, nella cornice dell’indagine sul femminismo promossa dalla Galleria Nazionale.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 10 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Dalle 17.30 alle 19.30, ogni 30 minuti Arte è benessere! a cura del centro Yoga Suite. Il programma propone brevi sedute di respirazione e meditazione yoga sulla scalinata della Galleria per prepararsi all’esperienza della visita in uno stato di completo benessere fisico e mentale. Quattro diversi interventi in successione, della durata di 30 minuti ciascuno. Non è necessaria alcuna preparazione.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 20 persone, info e prenotazioni contact@yoss.it

     

    Ore 19 e 21 visita all’Archivio Bioiconografico e Fondi Storici. La visita guidata all’Archivio della Galleria Nazionale, a cura di Claudia Palma, è un’opportunità per accedere eccezionalmente al patrimonio archivistico del museo e al luogo in cui questo è conservato. Saranno mostrati ai partecipanti documenti di pregio, lettere autografe, carteggi, fotografie d’epoca appartenenti a importanti figure del mondo della cultura. Tra i vari materiali d’archivio, l’ultima lettera di Eleonora Duse a Gabriele D’Annunzio, gli scatti fotografici realizzati a Napoli da Salvatore Di Giacomo, il diario della moglie di De Nittis, le lettere acquarellate di Sartorio sono solo alcuni dei preziosi reperti visibili.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 10 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Ore 20 TANGO! nella Corte Centrale, a cura dell’Associazione A3M – Associazione Amici dell’Arte Moderna e Valle Giulia. Un concerto all’aperto di Gianluca Casadei, fisarmonicista che si esibirà con un repertorio dedicato al tango, ripercorrendo la storia di questa ricca tradizione musicale attraverso alcuni dei brani e degli autori che hanno contribuito a crearne la leggenda.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 30 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Laboratori didattici a cura di Gebart spa

    Ore 10–11.30 All’origine del segno. Il percorso vuole guidare i bambini alla scoperta del legame tra il segno come traccia di un gesto, il gesto come traduzione visiva di un’emozione e l’emozione come voce dell’anima.

    Ore 17.30–19 Io come Pollock. Pittura in azione. Durante la visita i bambini osserveranno opere di arte astratta e gestuale e potranno ricreare la tecnica del dripping utilizzata da Pollock seguendo le indicazioni fornire dagli operatori.

    I laboratori si rivolgono ai bambini dai 4 ai 14 anni e ai loro genitori. La partecipazione è gratuita compresa nel costo del biglietto di ingresso, info e prenotazioni info@tosc.it

     

    Domenica 27 settembre

    Ore 10 visita guidata alle mostra A distanza ravvicinata attualmente in corso nel Salone Centrale, per proseguire con un percorso tra i capolavori della Galleria Nazionale.

    Ore 10.30 Il femminile nell’arte. La donna così come è descritta nelle opere di Sartorio, Boldini, Pirandello, de Chirico, Modigliani. Klimt, Boccioni, De Nittis, Guttuso e Man Ray.

    Attività consentite a un gruppo di massimo 14 persone, per info e prenotazioni info@tosc.it

     

    Ore 10 e ore 11.30 Tra memorie fotografiche e ricordi pittorici a cura di Chiara Stefani. Visita guidata relativa a due dipinti di formato monumentale presenti all’interno della Galleria Nazionale fin dalla nascita delle sue collezioni, alla fine del XIX secolo. Durata 30’.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 10 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Ore 12 Conosciamole meglio. Conversazione tra Teresa Ciabatti e Marco Marchetti a cura dell’Associazione A3M – Associazione Amici dell’Arte Moderna e Valle Giulia. La scrittrice Teresa Ciabatti in conversazione con lo psicoanalista Marco Marchetti, racconterà il proprio percorso personale per affrontare in maniera più ampia esperienze e problematiche che caratterizzano l’ambito lavorativo da un punto di vista femminile.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 30 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Ore 16 e ore 17.30 Tra memorie fotografiche e ricordi pittorici, visita guidata a cura di Chiara Stefani relativa a due dipinti di formato monumentale presenti all’interno della Galleria Nazionale fin dalla nascita delle sue collezioni, alla fine del XIX secolo. Durata 30’.

    Attività consentita a un gruppo di massimo 10 persone per ordine di arrivo in biglietteria.

     

    Ore 17–18 Apriamo il museo: l’attimo delle meraviglie. Percorso di accessibilità museale per persone con disabilità. Percorso rivolto al pubblico non vedente e non solo. Il percorso multisensoriale proposto ha come obiettivo quello di mettere il visitatore nella condizione di entrare in sintonia e di poter “vivere”, nella propria dimensione soggettiva, l’emozionalità che l’opera suscita. Sperimentare nuove modalità di conoscenze delle opere attraverso l’esperienza tattile. Creare occasioni di scambio e confronto tra vedenti e non vedenti. Il laboratorio si articolerà nella sequenza di alcune opere. Si favorirà un approccio plurisensoriale: tatto, olfatto, udito, gusto. Un progetto che renderà l’arte facilmente fruibile attraverso la stimolazione dei sensi e il coinvolgimento emozionale.

    Attività consentite a un gruppo di massimo 14 persone, per info e prenotazioni info@tosc.it

     

    Laboratori didattici a cura di Gebart spa

    Ore 10–11.30 Nuova vita per i materiali poveri. I materiali poveri verranno mostrati e raccontati ai bambini, sollecitati ad una reazione sensoriale ed emozionale.

    Ore 16–17.30 Io come Pollock. Pittura in azione. Durante la visita i bambini osserveranno opere di arte astratta e gestuale e potranno ricreare la tecnica del dripping utilizzata da Pollock seguendo le indicazioni fornire dagli operatori.

    I laboratori si rivolgono ai bambini dai 4 ai 14 anni e ai loro genitori. La partecipazione è gratuita compresa nel costo del biglietto di ingresso, info e prenotazioni info@tosc.it

  • 15.08.20 – Ferragosto alla Galleria Nazionale

  • museo
  • contatti
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: