Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
Future In corso Passate
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Mostre
EN
/
IT
On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
16.07 — 29.09.2019
On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
16.07 — 29.09.2019

Con On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design la Galleria Nazionale esplora in modo radicale e anticonvenzionale il territorio ibrido in cui dialogano arte, design e artigianato.


La mostra On Flower Power, curata da Martí Guixé con Inga Knölke, rappresenta la prima occasione di confronto per la Galleria Nazionale con questi linguaggi in relazione all’arte contemporanea e si focalizza su un oggetto apparentemente neutro: il vaso di fiori.





Questo elemento, archetipo ricorrente, diventa il medium d’elezione per una narrazione che intreccia storia dell’arte, storia delle arti applicate e storia del design.

Da oggetto desueto, il vaso viene “riscoperto” a partire dalla seconda metà del '900 quando artisti, architetti e designer cominciano a re-codificare questa tipologia, ormai diventata una vera e propria icona del quotidiano. Grazie alle forme e all’eterogeneità di utilizzo e dimensioni, il vaso viene riconsiderato nel suo ruolo di mero contenitore e diventa una palestra progettuale attraverso la quale mostrare il proprio punto di vista e liberare la creatività.





On Flower Power pone l’attenzione sul potere empatico del fiore e su come questo fattore emozionale venga rielaborato all’interno delle varie discipline.

«Uno sguardo ibrido sull’arte, sull’artigianato e sul design attraverso un oggetto di per sé già trasversale, il vaso di fiori, che diventa anche oggetto empatico proprio per la sua capacità di trovare una complicità emotiva con il suo osservatore. Nella mostra, il vaso di fiori attraverso l’interpretazione dell’artista, dell’artigiano o del designer diventa oggetto empatico e, in qualche modo, soggetto del nostro prossimo futuro».
Martí Guixé, curatore della mostra







In mostra più di ottanta opere che re-interpretano la tradizione e l’iconografia del vaso attraverso il design, la fotografia, la scultura e la pittura. Dai più significativi protagonisti della scena internazionale del design come Enzo Mari (Cerano, 1932) e Gaetano Pesce (La Spezia, 1939) al Mendini Vase Project, un’opera (prodotta per Alessi nel 1992 dall’architetto milanese Alessandro Mendini) che include i lavori di 100 artisti come Brian Eno, Robert Venturi, Milton Glaser e Ettore Sottsass.



La riflessione attorno al vaso continua nell’elegante ricerca estetica della designer di origini olandesi Hella Jongerius (Utrecht, 1963), nel linguaggio provocatorio di Tobias Rehberger (Esslingen, 1966) e nell’ironia di Franz West (Vienna, 1947 – 2012).



Il denominatore comune degli artisti selezionati è la sperimentazione formale e la provocazione concettuale, evidenti anche nelle sculture dell’austriaco Oliver Laric (Innsbruck, 1981) e nell’ibridazione dei linguaggi espressivi del duo Aurora Sander.



Un nucleo di stampe fotografiche e cinque esemplari della FAD Cup, il trofeo che ogni anno la FAD – Foment de les Arts i del Disseny – commissiona ad artisti e designer contemporanei (solo per citarne alcuni, Antoni Cumella, André Ricard, Oscar Tusquets, Jaume Plensa, Joan Brossa, Tapies, Antoni Miralda, Mariscal, Fernando and Humberto Campana, Elias Torres, Martín Azua e Marc Monzó); il trofeo viene ripreso anche nella ricerca di Simone Bergantini, di cui è esposta parte della serie fotografica Trophies, trofei, decostruiti e ricomposti dall’artista in totale libertà.



Sulle pareti del Salone Centrale una trentina di nature morte provenienti dalle collezioni della Galleria Nazionale dove i fiori e i loro contenitori diventano il soggetto dominante. Tra i tanti, Filippo De Pisis, Mario Mafai, Giorgio Morandi, Gaetano Previati e Toti Scialoja.

On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
16.07 — 29.09.2019
Foto di Inga Knölke

Il catalogo della mostra è edito da Corraini Edizioni, con i contributi di Alberto Bonisoli, Cristiana Collu, Martí Guixé, Giuseppe Finessi, Alessandro Mendini, Octavi Rofes e Jeffrey Swartz.

La realizzazione di due opere in mostra, progettate e disegnate da Martí Guixé, è frutto di una collaborazione con l’Accademia di Costume e di Moda di Roma.

 

La webserie su YouTube



La webserie della mostra On Flower Power
01 – Il potere empatico dei fiori
02 – On Flower Power. La mostra
03 – L'emoji del vaso di fiori 🏺💐
04 – 2016–2019: Martí Guixé dalla hall al Salone Centrale
05 – I confini del design



Artisti in mostra: Martín Azua, Simone Bergantini, Chiara Bettazzi, Marina Bolla, Chiara Camoni, Coudre, Antoni Cumella i Serret, Sabine Delafon, Nicolaj Diulgheroff, Elena El Asmar, Haris Epaminonda, Nicola Filia, Marguerite Friedländer-Wildenhain, Nancy Graves, Gucci, Hermès, Kodai Iwamoto, Hella Jongerius, Markus Kayser, Inga Knölke, Oliver Laric, Enzo Mari, Ursula Mayer, Javier Mariscal, Alessandro Mendini, Paolo Meoni, Marc Monzó, Takashi Murakami, Luigi Ontani, Gaetano Pesce, Pierluigi Piu, Tobias Rehberger, André Ricard i Sala, Aurora Sander, Addo Trinci, Franz West.

Dalle collezioni della Galleria Nazionale: Antonio Agostani, Luigi Aversano, Mario Bacchelli, Baccio Maria Bacci, Ugo Bernasconi, Domenico Caputi, Felice Carena, Francesco Chiappelli, Arnout Colnot, Vincenzo Colucci, Filippo De Pisis, Gabriella Denis-Rault, Giuseppe Guzzi, Maria Lehel, Enrico Lionne, Mario Mafai, Pietro Martina, Marino Mazzacurati, Pietro Melecchi, Rolando Monti, Giorgio Morandi, Guido Peyron, Gaetano Previati, Ilario Rossi, Angelo Savelli, Toti Scialoja, Antonio Simeoni, Carlo Siviero, Arturo Tosi.


On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
16.07 — 29.09.2019



Martí Guixé (Barcelona, 1964) è un designer, formatosi a Barcellona e a Milano, il cui lavoro trascende i confini abituali di questa disciplina; tra i musei in cui ha esposto ricordiamo il MoMa di New York, il MACBA di Barcellona, la Triennale di Milano, il MART di Rovereto, il Centre Pompidou di Parigi, il Mudac di Losanna e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Inga Knölke (Hannover, 1965) è una fotografa con base a Berlino e a Barcellona e a capo del progetto Imagekontainer. Ha studiato fotografia alla Lette Foundation di Berlino, è laureata in Scienze Culturali e Comunicazione Estetica all’Università di Hildesheim.


Food Age. Food as Influencer è la mostra conclusiva della trilogia curata da Martí Guixé e Inga Knölke per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.




Tre esposizioni che hanno visto il museo, per la prima volta, esplorare in chiave radicale e anticonvenzionale il territorio ibrido in cui dialogano arte, design e artigianato.



 

La prima mostra è stata On Flower Power (2019) e ha affrontato la questione della capacità di empatia all’interno delle tecniche digitali e dei meccanismi con sistemi operativi digitali, dove l’oggetto di mediazione era il vaso da fiori.


On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
16.07 — 29.09.2019

La seconda tappa è stata invece INTERTWINGLED (2022) e ha riguardato l’interconnettività e la possibilità di rendere visibile la complessità tramite un’interfaccia grafica e concreta, con il motivo dell’intreccio e del tappeto come fil rouge.


INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design
21.03 — 04.09.2022

L'ultima mostra Food Age. Food as Influencer (2023) ha messo in scena  il cibo, paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza e, attraverso una lettura subliminale, lo mostra al pubblico da un punto di vista inedito.


Food Age. Food as Influencer
31.03 — 28.05.2023

 
🦁 Visita il museo: bit.ly/LAGNvisita
🎟 Acquista i biglietti: bit.ly/LAGNtickets

🤩 La collezione: bit.ly/TIMEISOUTOFJOINT
👀 Le mostre: bit.ly/LAGNmostre
☕ Il blog: bit.ly/LAGNblog
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@cultura.gov.it