Visita Mostre Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Future
    • In corso
    • Passate
  • Educazione
    • Servizi Educativi
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Visite per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione e accessibilità
    • Museo per tutti
    • Visite e laboratori gratuiti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza
La Storia
 

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, situata nei pressi di Villa Borghese, con le sue circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, oggetti di design, filmati e fotografie, offre un’ampia rappresentazione dell’arte dall’Ottocento fino ai giorni nostri.


Si tratta dell’unico museo nazionale dedicato interamente all’arte moderna e contemporanea, che annovera nelle sue collezioni importanti capolavori di artisti come Vincent van Gogh, Amedeo Modigliani, Gustav Klimt, Jackson Pollock, Giacomo Balla, Lucio Fontana, Marcel Duchamp, Antonio Canova, Gustave Courbet, Andy Warhol, Giorgio de Chirico, Claude Monet e Alberto Burri.


 


Le opere esposte nelle sale e conservate nei depositi, frutto di più di un secolo di acquisizioni e donazioni, sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal movimento di Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.


Ampiamente rappresentata nelle collezioni è l’arte informale del secondo dopoguerra, nonché la Pop Art e l’Arte povera. Custode del passato, la collezione è altresì proiettata verso il futuro, accogliendo anche artisti del nostro tempo.


Sostenuta dall’autonomia speciale della Riforma del Ministero della Cultura, la Galleria Nazionale si propone come luogo di ricerca e sperimentazione dove riflettere sui linguaggi, sulle pratiche espositive e sul ruolo del museo contemporaneo.


 
Time is Out of Joint

Sala dell'Ercole della Galleria Nazionale
Giuseppe Penone, Spoglia d’oro su spine d’acacia, 2002
Antonio Canova, Ercole e Lica, 1795-1815
Pino Pascali, 32 mq di mare circa, 1967
Foto di Fernando Guerra

 

 
Visita il museo: lagallerianazionale.com/visita
Le mostre: lagallerianazionale.com/mostre

Acquista i biglietti: bit.ly/LAGNtickets
Chi Siamo
Direttrice
Renata Cristina Mazzantini

Segreteria di Direzione
Paola Castrignanò

gan-amc@cultura.gov.it

Consiglio di Amministrazione
Valentina Alferj
Enrico Del Prato
Elena Di Giovanni

Collegio dei revisori dei conti
Fabrizio Corbo Presidente
Maurizio Ferri
Arturo Siniscalchi

Staff