Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
Contatti Museo Eventi Archivi Biblioteca Restauro Lavora con noi Mediazione culturale Report e indagini Note legali Privacy Cookie policy Carta dei servizi Trasparenza
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è il primo museo in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001 ad agosto 2019 e agosto 2020.

Il percorso di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico della struttura museale, voluto dalla Direttrice Cristiana Collu, inizia nel 2017 in occasione dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo indetto dalla World Tourism Organization nell’ambito delle Nazioni Unite.

Tale processo trova naturale evoluzione nell’implementazione del Sistema di Gestione dell’Energia secondo ISO 50001. Tale Sistema garantisce che la struttura museale persegua, con un approccio sistematico soggetto al controllo di un Ente Terzo indipendente (IMQ), il miglioramento continuo della propria prestazione energetica tramite interventi annuali di continuo miglioramento degli indicatori energetici.

 



 



 

Obiettivi del progetto:
– riduzione della spesa energetica e manutentiva
– riduzione dell'impatto ambientale del museo
– miglioramento della conservazione delle opere
– miglioramento del comfort dei visitatori