arrow drop search cross

https://lagallerianazionale.com/educazione/progetti-di-inclusione/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • prenota
  • IT
  • EN
  • CH

DPCM del 14 gennaio 2021
La Galleria Nazionale rimarrà chiusa al pubblico

Women Up

Nazionalismo Domestico

L’Archivio Carla Lonzi

A distanza ravvicinata

10 cose che non sapevi sul nostro sito

Breve videostoria di (quasi) tutto
«È una webserie, anzi no è un film a episodi, anzi no, è una mostra»
Cristiana Collu

Visita la Galleria Nazionale

Le mostre in corso

find us on
  • Summer School 2020

  • Giornate Europee del Patrimonio

  • Servizi Educativi

  • Laboratori per famiglie

  • Laboratori per adulti

  • Laboratori per tutti

  • Scuole

  • Università

  • Progetti di inclusione

    In questa sezione trovano spazio sia i progetti a lungo termine, dedicati all’inclusione, sia gli eventi particolari, organizzati in occasione di giornate speciali. Il filo conduttore è aprire le porte del museo e renderlo un luogo totalmente accessibile, secondo i tanti significati che tale termine comporta. Alcuni progetti portati avanti da anni dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale sono dedicati a persone con disabilità diverse. Questi progetti sono stati ideati con l’obiettivo di “utilizzare” il museo quale luogo d’incontro e relazione, dove sentirsi liberi di esprimersi e comunicare.

     


    Con Pier Aldo Rovatti
    Traduzione in LIS di Victoria Caricato
    Video Monkeys VideoLab

     

    Gli appuntamenti al museo hanno frequenze variabili, a seconda degli utenti cui sono rivolti, e si articolano generalmente in cicli che coprono svariati mesi. Le attività svolte sono di diverso tipo e comprendono discussioni guidate di fronte alle opere d’arte, laboratori, incontri con gli artisti.

    La Memoria del Bello Il progetto La Memoria del Bello è rivolto a persone affette da malattia di Alzheimer e ai loro caregivers. Prevede l’utilizzo delle collezioni per implementare, in collaborazione con gli operatori socio-sanitari, le potenzialità residue di queste persone, che strutturalmente per la loro patologia, vengono considerate un non pubblico. Gli incontri, della durata di circa due ore, prevedono l’osservazione e la lettura di alcune opere legate tra loro da un filo conduttore, in grado di facilitare nei pazienti la possibilità di stabilire collegamenti e associazioni con il proprio vissuto. Le visite, condotte da due storiche dell’arte, sono seguite dal personale medico-sanitario, dai familiari e accompagnatori. La Memoria del Bello è un progetto in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, l’Opera Don Guanella e il Fatebenefratelli di Genzano (Roma).

    Museum – Visite e laboratori tattili Il Dipartimento dei Servizi Educativi, in collaborazione con l’associazione Museum, si pone l’obiettivo di rendere accessibile il museo alle persone con disabilità visiva (ciechi e ipovedenti). Ogni mese viene proposto un calendario di incontri: visite tattili, laboratori, appuntamenti con artisti e professionisti museali. Le visite guidate prevedono l’esplorazione tattile di alcune opere della collezione selezionate in base al tema affrontato e arricchite dall’uso di tavole termoformate in grado di consentire una lettura più approfondita delle opere.

    isabella.destefano@beniculturali.it

  • Museo per tutti

  • museo
  • contatti
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: