-
Mediazione culturale
La mediazione culturale, avviata e ideata nel 2018 dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha il duplice obiettivo di favorire la formazione degli studenti e migliorare l’esperienza della visita al museo.
I mediatori sono presenti durante l’orario di apertura del museo e forniscono informazioni sulle opere e sulla storia della Galleria, sia in italiano, sia in lingua straniera, dialogando con il visitatore e stimolando la sua curiosità e le sue domande.
L’artista sono io
E’ una proposta di laboratori di disegno di fronte alle opere d’arte della Galleria, con esercizi di composizione e copia dal vero.
Una modalità non solo ludica, ma anche didattica, per esplorare gli spazi del museo, conoscere i capolavori della storia dell’arte e allo stesso tempo divertirsi imparando le tecniche del disegno.
Appuntamento di fronte alla biglietteria, ogni venerdì, a partire dal 12 febbraio, alle ore 11.00 e alle ore 16.00. Durata circa 1h.
A causa delle misure di contenimento e prevenzione del contagio da Covid-19, ogni gruppo sarà formato da max 6 partecipanti e ogni partecipante dovrà portare fogli e matite, per un uso strettamente personale.
Mediatori si diventa
Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, la Galleria Nazionale propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dei percorsi di mediazione culturale basati sull’apprendimento “learning by doing”.
Gli studenti affiancano i mediatori vivendo sul campo un’esperienza formativa, direttamente a contatto con i visitatori.
Gli studenti saranno coinvolti nelle visite di mediazione culturale e impareranno a dialogare con i visitatori, partecipando attivamente alla vita del museo, non solo dal punto di vista dell’esperto, ma anche dalla prospettiva del pubblico.
Community
E’ un progetto internazionale nato con lo scopo di promuovere la più ampia fruizione del patrimonio culturale e sviluppare il senso di appartenenza alla stessa comunità.
Community consiste in una serie di visite guidate gratuite che i mediatori rivolgono agli studenti, ai borsisti e agli artisti in residenza delle università, delle accademie e degli istituti di cultura italiani e stranieri di Roma.
Nasce così l’idea di una community, basata su una strategia di comunicazione orizzontale, in cui i mediatori propongono nuovi spunti di riflessione, in un confronto diretto con le opere d’arte.
Il mio Capolavoro
E’ un progetto di visite guidate gratuite ai capolavori della Galleria Nazionale ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza e condividere la più ampia fruizione del patrimonio culturale.
Alle classi che aderiranno al progetto sarà consegnato un coupon valido per la visita didattica con ingresso ridotto a Explora Il Museo dei Bambini di Roma.
Arte è il respiro del benessere
E’ un appuntamento settimanale con la respirazione yoga, in un periodo storico in cui, a causa del Covid-19, la respirazione è tornata al centro della nostra attenzione.
Le sedute, a cura del centro Yoga Suite, si svolgono all’aria aperta, sulla scalinata monumentale della Galleria e hanno lo scopo di favorire il recupero di una corretta respirazione e dei suoi benefici, in uno stato di completo benessere fisico e mentale.
Appuntamento sulla scalinata monumentale della Galleria Nazionale, in viale delle Belle Arti, ogni venerdì mattina alle ore 9.00, a partire dal 12 marzo. Durata circa 20 minuti. Non è necessaria la prenotazione.
Al termine della seduta, per chi lo desidera, sarà possibile visitare la Galleria Nazionale con i mediatori culturali.
La seduta di respirazione è gratuita e la visita alla Galleria è compresa nel biglietto di ingresso al museo.
Info e prenotazioni:
isabella.destefano@beniculturali.it
gan-amc.edu@beniculturali.itIdeazione e coordinamento scientifico: Isabella de Stefano, con la collaborazione di Silvia Mangia, Martina Micheluz, Marianna Pontillo, Gabriele Tangerini
Mediatori culturali: Chiara Alessi, Serena Amato, Susanna Bagdinska, Gilda Ballarini, Margherita Cragnolin, Ilaria De Sanctis, Anna Di Fraia, Claudia Falcetelli, Marta Fontani, sara Formentini, Alessia Fusco, Francesco Giovanetti, Stephanie Kandathiparambil, Melpomeni Katsouri, Salma Khaled Mohamed Eltoukhy, Martina Macchia, Federica Mariotti, Donatella Martucci, sara meschino, Marianna Panayiotoudis, Daniela Passero, Elettra Perini, Marta Petrazzuolo, Sara Pii, Vanessa Pistilli, Carlotta Saginario, Caterina Sammartino, Elisabetta Scavuzzo, Marika Sciotti, Silvia Sicilia, Corinna Spaziani, Maria Grazia Splendori, Veronica Sponilli, Valeria Tomaselli, Clelia Trasselli
-
Summer School 2020
-
Servizi Educativi
-
Laboratori per famiglie
-
Laboratori per adulti
-
Laboratori per tutti
-
Scuole
-
Università
-
Progetti di inclusione
-
Museo per tutti