Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
EN
/
IT
The Important Thing (about Architecture, Cinema and Literature)
The Important Thing (about Architecture, Cinema and Literature)

The Important Thing


The Important Thing (about Architecture, Cinema and Literature) è la nuova webserie di 9 puntate della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea


Con Carlotta Vagnoli, Sabrina Efionayi, Valeria Della Valle, Ema Stokholma, Irene Vetere, Elisa Fuksas, Francesca Perani, Federico De Matteis, Simone Bove



The Important Thing (about Literature)



Carlotta Vagnoli, scrittrice

«Nella letteratura siamo abituati a vedere raccontato il terremoto: quello che c'è prima, quello che avviene durante e quello che poi avviene dopo. Ma nell'arte noi come facciamo a vedere quello che succede? Come facciamo a cristallizzare il tempo? Ecco questo è riuscito a fare Burri: cristallizzare il momento esatto in cui qualcosa si spacca».

 


Sabrina Efionayi, scrittrice

«Canoni di bellezza che vanno al passo con i tempi, che iniziano a differenziarsi e che vanno secondo la falsa onda dell'inclusività, però in realtà mi chiedo se ciò implica che ampliare queste vedute, essere più inclusivi e far sì che nuove forme e nuovi visi abbiano molta più rilevanza, sia uno stare al passo con i tempi o semplicemente un affermare finalmente che non c'è mai stato un unico e solo canone di bellezza. Non c'è mai stato un solo viso».

 


Valeria Della Valle, scrittrice

«Vincenzo Monti, scrittore e grande traduttore dell'Iliade e poi autore dei poemi e delle poesie che abbiamo studiato a scuola. Cesare Beccaria, un giurista. L'autore de “Dei delitti e delle pene”, il primo grande trattato contro la tortura, contro la pena di morte. E Costanza Monti Perticari che viene sempre ricordata col nome del padre e del marito. In realtà, scrittrice dei piccoli tesori di lingua italiana perfetta».

 

The Important Thing (about Cinema)



Ema Stokholma, conduttrice, scrittrice e DJ

Il cinema della mostra "Time is Out of Joint" con tutti i capolavori della Galleria Nazionale, tra "Pieles" di Eduardo Casanova, "Antichrist" di Lars von Trier, "Shutter Island" di Martin Scorsese, "Barry Lyndon" di Stanley Kubrick e "Vertigo" Alfred Hitchcock.

 


Irene Vetere, attrice

«Quando si prepara un ruolo, almeno quando io ho preparato un ruolo, ho sempre avuto due approcci diversi al ruolo: uno è quello più intimo, quello in cui uno ha bisogno di chiudersi un po’, di raccogliersi in se stesso e poi ci sta quella dimensione di osservazione quando appunto bisogna costruire un ruolo da zero in cui rubiamo un po’ con gli occhi dagli altri».

 


Elisa Fuksas, regista

«Tutto quello che vince le leggi della natura ha qualcosa di miracoloso e gli animali spesso hanno questa proprietà: il sentimento rincasce e risorge in continuazione e il tuo animale diventa una ierofania».

 

The Important Thing (about Architecture)



Francesca Perani, architetta RebelArchitette

«L'Architettura è un gioco creativo. È ideazione e gestione del progetto, ma è anche innovazione, sperimentazione e rottura degli schemi. E per fare questo dobbiamo allontanarci dal mito dei grandi maestri, un mito che purtroppo ne ha escluso molti altri, anzi molte altre».

 


Federico De Matteis, architetto

 


Simone Bove, architetto

 



«La cosa importante è sempre difficile a dirsi. È ancora più difficile che nominare quella più importante. Paradossalmente è più facile fare gerarchie che nominare l'essenziale, ciò che realmente conta e che fa la differenza.

«La cosa importante infatti è nuda, a volte ovvia, dunque apparentemente banale. Va detta senza pensarci, sgorga come un fiotto, è sovversiva, sentimentale e sorprendente nella sua evidenza.

«Sappiamo sempre qual è la cosa importante, ma resistiamo la sua semplicità avventurandoci nell'ortodossia della cosa giusta, che non solo è banale, ma soprattutto è noiosa e un po’ bugiarda.

«La cosa importante è poter parlare con voi di architettura, cinema, letteratura al museo».

Cristiana Collu
Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

 

Dal 24 luglio al 23 agosto alle 14 sul nostro canale YouTube


24 luglio “INTRO” con Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale

The Important Thing (about Literature)
26 luglio feat Carlotta Vagnoli, scrittrice
29 luglio feat Sabrina Efionayi, scrittrice
2 agosto feat Valeria Della Valle, scrittrice

The Important Thing (about Cinema)
5 agosto feat Ema Stokholma, conduttrice, scrittrice e dj
9 agosto feat Irene Vetere, attrice
12 agosto feat Elisa Fuksas, regista

The Important Thing (about Architecture)
16 agosto feat Francesca Perani, architetta RebelArchitette
19 agosto feat Federico De Matteis, docente
23 agosto feat Simone Bove, architetto


 



 
La collezione: bit.ly/TIMEISOUTOFJOINT
Le mostre: bit.ly/LAGNmostre
Il blog: bit.ly/LAGNblog

Visita il museo: bit.ly/LAGNvisita
Acquista i biglietti: bit.ly/LAGNtickets

Il kit con mappa e mostre in corso bit.ly/LAGNmapandexhibitions
Gli eventi della settimana bit.ly/LAGNthisweek

Viale delle Belle Arti, 131 – 00197 Roma
info@lagallerianazionale.com
Contatti: bit.ly/LAGNcontatti

Seguici su Instagram: bit.ly/LAGNinstagram
‍ Seguici su Facebook: bit.ly/LAGNfacebook
Seguici su Twitter: bit.ly/LAGNtwitter
Seguici su YouTube: bit.ly/LAGNyoutube
Seguici su TikTok: bit.ly/LAGNtiktok
Seguici su Spotify: bit.ly/LAGNspotify
Wait. What? bit.ly/LAGNunconvinsta
Seguici su Pinterest: bit.ly/LAGNpinterest
Seguici su LinkedIn: bit.ly/LAGNlinkedin
Seguici su Flickr: https://bit.ly/LAGNflickr

La storia: https://lagallerianazionale.com/museo
Gli archivi: bit.ly/LAGNarchivi
La biblioteca: bit.ly/LAGNbiblioteca
Il restauro: bit.ly/LAGNrestauro
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it