Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Finissage e presentazione del catalogo di HOT SPOT
Finissage e presentazione del catalogo di HOT SPOT

Sabato 25 febbraio una giornata speciale per salutare la mostra Hot Spot. Caring for a burning world, curata da Gerardo Mosquera


Un’ulteriore occasione per mettere in campo i diversi temi affrontati da questa mostra, che vanno dalla denuncia concreta di una società moderna pericolosamente orientata alla catastrofe ambientale fino alla possibilità di uno sviluppo armonioso dell’umanità nel suo ambiente. Al centro, un attivismo estetico come solo l’arte e la bellezza possono promuovere, per stimolare la riflessione comune e sensibilizzare alla questione di una natura in crisi, immaginando un diverso rapporto con il pianeta.

Attraverso tre diversi momenti, corrispondenti ad altrettanti focus di discussione, riprenderemo le fila di un importante dibattito contemporaneo, come prendersi cura di un mondo in fiamme (caring for a burning world). Intrecceremo visioni e testimonianze da diverse parti del mondo, per consegnarle idealmente al pubblico, fiduciosi che l’esperienza di Hot Spot possa essere “punto sorgente” di positiva consapevolezza.

 

Finissage Hot Spot

 

Il caso Giugliano
Ore 17 in Sala delle Colonne


Introduce Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Intervengono
Maria Domenica Castellone, Vicepresidente del Senato della Repubblica
Don Maurizio Patriciello, Parroco di San Paolo Apostolo al Parco Verde, Caivano
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
Jorit, Artista

Nella cornice di Hot Spot, aperta indagine sul tema della sostenibilità ambientale e del rapporto dell’uomo con la natura, si presenta il caso del comune di Giugliano, uno dei luoghi principali della tristemente nota “Terra dei fuochi”. Maria Domenica Castellone, Vicepresidente del Senato della Repubblica, originaria di Giugliano, si batte da tempo, anche in Parlamento, per liberare una “bellezza imprigionata”, quella di un territorio bello, fertile e ricco di potenzialità.

 





HOT SPOT – Caring For a Burning World
Foto di Adriano Mura

 

Finissage e presentazione del catalogo di HOT SPOT. Caring for a burning world
Ore 18.15 in Sala delle Colonne


Saluti istituzionali
Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Antonella Cavallari, Segretario Generale IILA

Intervengono
Gerardo Mosquera, Curatore della mostra
Ticio Escobar, Critico e saggista
Néstor García Canclini, Antropologo
Glenda León, Artista
Andrea Santarlasci, Artista

Moderano
Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Jaime Nualart, Segretario Culturale IILA

 

 

Performance site-specific di Ayrson Heráclito e Joceval Santos
Offering (Ebó) to the world
Ore 19.30 in Sala della Guerra


Heráclito e Santos, artisti e sacerdoti candomblé, compiranno un grande ebó, un rituale di purificazione spirituale ed energetica del mondo, accuratamente preparata secondo le tradizioni yoruba del Brasile. La performance ibrida la ritualità sacra afro-brasiliana, nel tentativo immaginifico di liberare la sfera terrena dai mali che la affliggono.

 
Il museo rimarrà aperto fino alle ore 22 con ingresso gratuito a partire dalle ore 17
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it